Argomenti trattati
Perché è importante consumare frutta di stagione
Le fragole sono tra i frutti più amati, ma la loro stagione è limitata. Anche se oggi possiamo trovarle nei supermercati tutto l’anno, è fondamentale ricordare che la frutta è al massimo della sua freschezza e dei suoi nutrienti quando viene consumata nella sua stagione naturale. In primavera, le fragole sono particolarmente saporite e ricche di vitamine, minerali e antiossidanti. Consumare frutta di stagione non solo è più salutare, ma contribuisce anche a ridurre l’impatto ambientale, poiché richiede meno risorse per la coltivazione e il trasporto. Inoltre, i prodotti freschi e di stagione non hanno bisogno di conservanti o trattamenti artificiali, mantenendo così intatte le loro proprietà nutritive.
Come congelare le fragole
Uno dei metodi più efficaci per conservare le fragole è il congelamento. Per farlo, inizia a lavare accuratamente le fragole, rimuovendo il picciolo e asciugandole bene. Immergile in vino bianco per qualche istante, quindi asciugale nuovamente. Passale nello zucchero semolato e riponile in un sacchetto per surgelati, chiudendolo ermeticamente. Le fragole congelate possono durare diversi mesi e sono perfette per preparare sorbetti e frullati.
Fragole nel ghiaccio per bevande fresche
Un’altra idea originale è quella di creare cubetti di ghiaccio con le fragole. Per farlo, puoi prendere piccole fragole intere o tagliate e metterle in una vaschetta per il ghiaccio. Riempi gli spazi con acqua o tè e lasciate congelare. Questi cubetti colorati non solo abbelliranno le tue bevande, ma aggiungeranno anche un tocco di freschezza ai tuoi cocktail o alla limonata, rendendo ogni sorso ancora più speciale.
Preparare una confettura di fragole fatta in casa
La confettura di fragole è un classico intramontabile. Per prepararla, prendi 1 kg di fragole ben lavate e private del picciolo e unisci 500 g di zucchero. Cuoci il composto in una pentola alta, mescolando continuamente per circa un’ora, fino a ottenere una consistenza densa. Versa la confettura in barattoli di vetro sterilizzati e capovolgili immediatamente per creare il sottovuoto. Se desideri un sapore unico, puoi aggiungere un rametto di rosmarino alla confettura durante la cottura.
Creare uno sciroppo di fragole
Per un’alternativa deliziosa, puoi preparare uno sciroppo di fragole. Taglia a pezzetti 500 g di fragole e mettile in una pentola con 250 g di zucchero a macerare per tre ore. Dopo questo tempo, frulla il composto e filtralo con un colino. Riporta il tutto in pentola, aggiungi dell’acqua e porta a ebollizione. Una volta pronto, versa lo sciroppo in barattoli di vetro sterilizzati e chiudi ermeticamente. Questo sciroppo è ideale per guarnire gelati o torte, aggiungendo un tocco di dolcezza a ogni dessert.
Liquore alla fragola fatto in casa
Infine, se vuoi sorprendere i tuoi ospiti con una bevanda originale, prova a fare un liquore alla fragola. Ti serviranno 1 kg di fragole, 1 litro di alcool a 90°, 1 kg di zucchero e mezzo litro d’acqua. Lava le fragole e schiacciale fino a ridurle in poltiglia. Metti il composto in un barattolo di vetro e aggiungi l’alcool. Dopo 10 giorni di infusione, sciogli lo zucchero con l’acqua e aggiungi lo sciroppo al barattolo. Lascia in infusione per ulteriori 20 giorni, agitando il contenitore ogni giorno. Una volta pronto, potrai imbottigliare il tuo liquore, perfetto da servire a fine pasto.