Argomenti trattati
Un incontro speciale con Antonio e Angela
Durante una manifestazione dedicata ai vini, mi sono trovato a conversare con Antonio e Angela, due vignaioli che emanano una sensazione di serenità, ma anche di un certo scetticismo verso il contesto in cui si trovano. Antonio, alto e con un sorriso discreto, e Angela, “la titolare” come lui stesso la definisce, mi hanno colpito fin da subito per la loro autenticità. La cantina Bosco Sant’Agnese, situata a Calvi in provincia di Benevento, è il frutto della loro passione e dedizione per il vino.
La vita in campagna e la passione per il vino
Antonio e Angela vivono in una casa di campagna, lontano da un mondo frenetico. Con due figli ormai adulti, hanno deciso di dedicarsi a tempo pieno alla viticoltura. Inizialmente, la produzione di vino era un’attività svolta con passione, ma solo negli ultimi dieci anni hanno avviato una vera e propria azienda vinicola. Nonostante le sfide, Antonio è determinato a mantenere la tradizione vinicola della sua famiglia, che risale a generazioni passate. L’idea di produrre vino non è casuale, ma una scelta consapevole condivisa con Angela, radicata nei valori della terra e della sua cura.
Un approccio naturale alla viticoltura
La filosofia di Antonio si basa su un amore profondo per la terra. Preferisce metodi di viticoltura che rispettano la natura, evitando l’uso di sostanze chimiche e puntando su pratiche biodinamiche. Antonio racconta di aver cercato la certificazione biodinamica, ma ha preferito mantenere la sua autonomia e il suo approccio personale. Crede fermamente che un buon vino debba riflettere il terroir e l’attenzione che si pone nella cura delle viti. La scelta di un vino biologico, per lui, non è semplicemente una questione di marketing, ma una filosofia di vita.
La musica in vigna: un’idea innovativa
Antonio ha persino sperimentato l’idea di suonare musica alle sue piante, convinto che questo potesse influenzarne la crescita. È un amante del rock progressivo e immagina di ascoltare i Genesis e i Pink Floyd mentre lavora tra le viti. Questa passione per la musica si riflette nel suo approccio alla viticoltura: un mix di tradizione e innovazione, dove il rispetto per la natura si unisce alla creatività. La musica diventa così parte integrante della sua routine, creando un ambiente positivo per le piante e per lui stesso.
I vini di Bosco Sant’Agnese
La cantina Bosco Sant’Agnese offre una selezione di vini che rappresentano al meglio la filosofia e la passione di Antonio e Angela. Tra i vitigni coltivati troviamo la Coda di Volpe, il Piedirosso, l’Aglianico e il Barbera. Ogni vino racconta una storia, quella della terra, del clima e delle mani che lo hanno creato. Antonio è particolarmente legato al Piedirosso, un vino che esprime delicatezza e freschezza, in netto contrasto con il carattere robusto e deciso del Barbera.
Un futuro sostenibile
La scelta di Antonio e Angela di dedicarsi alla produzione di vino biologico non è solo una questione di trend, ma una vera e propria missione. Credono nella sostenibilità e nel rispetto per l’ambiente, e ogni bottiglia prodotta è il risultato di un lavoro attento e consapevole. La loro storia è un esempio di come la passione e la dedizione possano dare vita a prodotti autentici e di qualità. Ogni sorso di vino della cantina Bosco Sant’Agnese è un invito a scoprire la bellezza della viticoltura campana e il rispetto per la natura.