Baguette veloci fatte in casa: il segreto del pane fresco in poche ore

Vuoi un pane fresco in poche ore? Scopri come preparare baguette veloci fatte in casa!

Hai mai desiderato il profumo del pane appena sfornato che riempie la casa, magari proprio quando hai ospiti a cena? Immagina di poterlo realizzare in sole cinque ore! Le baguette veloci che ti propongo oggi sono un’ottima soluzione per chi ama il pane ma ha poco tempo. E non preoccuparti, non serve nemmeno la planetaria: basta una ciotola, una forchetta e un po’ di buona volontà. Se sei curioso, continua a leggere e scopri come prepararle!

Ingredienti e lievito: la scelta giusta

Per questa ricetta ho optato per un lievito madre secco di alta qualità, il FRAGRANZASOL del Molino Colombo. Questo lievito non è come quelli che trovi al supermercato: è composto da lievito madre disidratato e una piccola percentuale di lievito di birra secco. Questo mix permette di ottenere un impasto che lievita in modo equilibrato, senza le lunghe attese del lievito madre tradizionale ma con un risultato finale che non ha nulla da invidiare. Se non hai il lievito madre secco, puoi comunque usare quello fresco, ma i tempi di lievitazione saranno più lunghi.

Preparazione dell’impasto: i passaggi fondamentali

Inizia setacciando la farina in una ciotola. Puoi anche optare per un mix di farina 0 e farina di farro, se vuoi dare un tocco rustico alle tue baguette. A questo punto, aggiungi l’acqua dell’autolisi e mescola con un cucchiaio. L’impasto iniziale sarà grezzo, ma non preoccuparti! Copri con una pellicola e lascia riposare per almeno mezz’ora. Se fa caldo, metti la ciotola in frigorifero: questo aiuterà a mantenere l’impasto fresco e a sviluppare meglio i sapori.

Una volta terminato il riposo, trasferisci l’impasto sulla spianatoia. Qui inizia il divertimento: allarga l’impasto e aggiungi il lievito madre secco. Aggiungi anche 50 g della restante acqua e inizia a lavorare energicamente. È fondamentale creare una buona maglia glutinica, quindi non risparmiare sulla forza! Quando il lievito è completamente assorbito, sciogli il sale nella restante acqua e incorporalo all’impasto. Lavora nuovamente fino a ottenere un composto liscio e omogeneo.

Formatura delle baguette e lievitazione

Una volta che l’impasto è pronto, forma una palla e coprila con una ciotola, lasciandola riposare per altri 30 minuti. Successivamente, esegui due giri di pieghe “slap and fold” sulla spianatoia, distanziati di mezz’ora. Questo passaggio è essenziale per dare struttura all’impasto. Dopo il secondo riposo, metti l’impasto nella ciotola e coprilo fino al raddoppio.

Quando l’impasto è raddoppiato, rovescialo delicatamente sulla spianatoia infarinata. Con un tarocco, dividilo in tre parti e inizia a formare le baguette. Fai attenzione a non rompere le bolle d’aria create durante la lievitazione! Dopo aver formato le baguette, mettile su una teglia coperta da uno strofinaccio infarinato. Coprile con pellicola e lasciale riposare per mezz’ora.

Ultimi dettagli prima della cottura

Una volta trascorso il tempo di riposo, allarga delicatamente ogni porzione di impasto, portando la parte superiore verso il centro e sigillando bene. Adesso metti le baguette su una teglia con la chiusura rivolta verso l’alto, separandole con della carta alluminio o uno strofinaccio. Fai lievitare per un’ora e mezza. Se hai pazienza e tempo, considera una lievitazione in frigo per un paio d’ore: il risultato sarà ancora più croccante!

Mentre le baguette crescono, accendi il forno a 220/240°C. Prima di infornare, spruzza un po’ d’acqua sulle baguette o metti un pentolino d’acqua sul fondo del forno per creare vapore. Cuoci per 15-18 minuti e preparati a gustare un pane che profuma di casa!

Conservazione e varianti

Le baguette veloci fatte in casa possono durare fino a 3-4 giorni se conservate in un sacchetto di carta, ma ti avviso: è molto probabile che finiscano prima! Se ti piacciono queste baguette, potresti voler provare anche a farle con il lievito di birra fresco. In quel caso, ti servirà un mezzo panetto, e il risultato sarà comunque delizioso. Ricordo quando ho provato a farle con il lievito di birra… il profumo in casa era irresistibile!

Insomma, preparare baguette veloci in casa è un’esperienza che vale la pena vivere. Non solo per il risultato finale, ma anche per la soddisfazione di aver creato qualcosa con le proprie mani. E tu, hai mai provato a fare il pane in casa? Se ti è piaciuto questo articolo, ti aspetto su Instagram per condividere altre ricette e consigli!

Scritto da AiAdhubMedia

Accessori da cucina essenziali per la grigliata perfetta