Barchette di tofu marinato con crauti e mela

Scopri come preparare delle barchette vegane di tofu marinato con crauti e mela, un piatto ricco di sapore e innovativo.

Nella cucina vegana, la marinatura è un passaggio fondamentale per esaltare i sapori. Quando si parla di tofu, la Salsa di Soia Kikkoman a ridotto contenuto di sale può davvero fare la differenza. Immagina di assaporare un tofu affumicato che si sposa perfettamente con il croccante dei crauti e la dolcezza della mela. Questo piatto non solo è un’esplosione di gusto, ma è anche un’ottima soluzione per chi cerca idee per un pasto sano e nutriente.

Ingredienti per le barchette

Per preparare queste deliziose barchette di tofu, avrai bisogno di:

  • 300 g di tofu
  • 200 g di crauti
  • 1 mela, preferibilmente dolce
  • 2 cucchiai di aceto di mele
  • 1 cucchiaio di sciroppo d’acero
  • Succo di 1 limone
  • Pepe q.b.
  • 1 cucchiaino di cumino
  • 1 cipolla
  • Olio di colza per friggere
  • Foglie di indivia, lattuga romana o pak choi per servire
  • Frutta secca e erba cipollina per guarnire
  • Peperoncino a piacere

Preparazione del piatto

Iniziamo con la marinatura del tofu. Taglia il tofu a cubetti e immergilo nella Salsa di Soia Kikkoman a ridotto contenuto di sale. Lascialo marinare per circa 30 minuti, così da assorbire tutti i sapori. Ricordo quando ho provato per la prima volta questa marinatura: è stato come scoprire un mondo nuovo di sapori! Nel frattempo, sciacqua i crauti sotto acqua fredda e scolali bene. In una ciotola, mescola l’aceto, lo sciroppo d’acero, il succo di limone, il pepe e il cumino. Aggiungi i crauti, il tofu marinato e la mela tagliata a cubetti, mescolando bene per far amalgamare tutti gli ingredienti.

Friggere e assemblare

Passiamo alla cipolla. In una padella, friggi la cipolla tagliata a dadini nell’olio di colza per circa 15 minuti, finché non diventa dorata. Una volta pronta, uniscila al composto di crauti e tofu. Adesso, laviamo e asciughiamo l’indivia, separandola in foglie. Questo passaggio è cruciale: le foglie di indivia fungeranno da barchette, pronte a contenere il nostro ripieno saporito.

Presentazione del piatto

Riempire le foglie di indivia con il composto preparato. Per un tocco finale e croccante, cospargi con frutta secca, erba cipollina e, se ti piace, un pizzico di peperoncino per un po’ di brio. Personalmente, trovo che l’aggiunta di frutta secca dia una nota di dolcezza che contrasta meravigliosamente con il salato del tofu. Puoi anche essere creativo: perché non provare a servire questo piatto su foglie di lattuga romana o pak choi? La cucina fusion offre infinite possibilità.

Consigli utili per la preparazione

Se desideri un’alternativa ancora più originale, puoi sostituire l’indivia con dei tacos di mais. Questo darà un tocco messicano al tuo piatto, creando un mix davvero interessante di culture culinarie. Non dimenticare di assaporare ogni morso, godendoti il contrasto di consistenze e sapori: il croccante dei crauti, la morbidezza del tofu e la freschezza della mela. In cucina, come nella vita, è sempre bello sperimentare e osare!

Scritto da AiAdhubMedia

Buri no teriyaki: un viaggio nei sapori giapponesi

Scopri il mondo del food blogging e le sue opportunità