Argomenti trattati
Ingredienti per i biscotti ai piselli farfalla
Per un’ottima riuscita della ricetta, è importante avere a disposizione i seguenti ingredienti:
- 100 g di burro
- 200 g di farina di grano
- 120 g di zucchero di canna
- 80 g di zucchero bianco
- 2 uova
- 1 cucchiaino di lievito in polvere
- Piselli farfalla essiccati
Preparare il tè di pisello farfalla
Il primo passo per realizzare questi biscotti è preparare un delizioso tè di pisello farfalla. Per farlo, scalda dell’acqua e aggiungi un paio di fiori di pisello farfalla. Dopo qualche minuto, noterai che l’acqua assumerà un meraviglioso colore blu. Se vuoi divertirti, prova ad aggiungere un po’ di succo di limone: vedrai come il colore cambierà in un affascinante viola!
Preparazione dell’impasto
In una ciotola, inizia a mescolare il burro morbido con lo zucchero di canna e quello bianco, fino a ottenere un composto cremoso. A questo punto, puoi aggiungere le uova e, se desideri, anche la vaniglia per un tocco di aroma. Una volta amalgamato, è il momento di unire gli ingredienti secchi: la farina e il lievito. Ricorda però di riservare una porzione dell’impasto a cui aggiungerai il tè blu preparato in precedenza.
Dividere e raffreddare l’impasto
Una volta che hai preparato l’impasto base, suddividilo in tre parti. In una di queste aggiungi il tè blu, mentre nelle altre puoi inserire ingredienti a piacere, come delle fragole fresche. È fondamentale riporre l’impasto in freezer per almeno un’ora. Questo passaggio è cruciale per mantenere la forma dei biscotti durante la cottura e per evitare che si appiattiscano.
Cottura dei biscotti
Prima di infornare, preriscalda il forno a 180°C. Forma delle palline di impasto e disponile su una teglia foderata con carta da forno, assicurandoti di lasciare spazio tra di esse. La cottura richiede circa 20 minuti, ma il tempo varia a seconda del forno e dello spessore dei biscotti, quindi è importante controllarli regolarmente per evitare che brucino.
Il tocco finale e la degustazione
Dopo aver sfornato i biscotti, lascia che si raffreddino completamente prima di servirli. Questo passaggio è essenziale: se provi a mangiarli subito, potrebbero rompersi. Una volta raffreddati, puoi decidere di glassarli per un ulteriore tocco di dolcezza. Personalmente, ho trovato che il risultato finale è stato sorprendente: i biscotti ai piselli farfalla erano deliziosi, con un gusto gradevole e una consistenza interessante.
Se sei alla ricerca di un modo innovativo per utilizzare ingredienti particolari, non esitare a provare questa ricetta. Con un po’ di pratica, potrai perfezionare la tua tecnica e stupire i tuoi amici con un dolce che unisce creatività e sapore.