Argomenti trattati
I blecs friulani sono una prelibatezza che racconta la storia e i sapori del Friuli Venezia Giulia. Si tratta di un tipo di pasta fresca, rustica e deliziosa, preparata con un impasto di farina bianca, grano saraceno, mais, uova e burro. Ma sapevi che in alcune zone di Gorizia e Trieste vengono chiamati anche “biechi”? Questo nome deriva dal dialetto friulano e fa riferimento alle toppe di stoffa, richiamando la loro forma caratteristica.
Ingredienti e preparazione dei blecs
Preparare i blecs è un processo che richiede ingredienti semplici e genuini. Iniziamo unendo farina 00, farina di grano saraceno e farina di mais in una ciotola capiente. Aggiungiamo le uova e il burro morbido, lavorando il tutto con energia fino a ottenere un panetto omogeneo. Questa fase è fondamentale: una buona consistenza dell’impasto farà la differenza nel risultato finale. Una volta pronto, avvolgiamo il panetto con della pellicola trasparente e lasciamolo riposare per almeno 30 minuti. Questo passaggio è essenziale per facilitare la stesura della pasta.
Dopo il riposo, trasferiamo l’impasto su un piano da lavoro infarinato e stendiamolo con un matterello fino a ottenere una sfoglia sottile, di circa 1/2 millimetro. Con una rotella tagliapasta, tagliamo la sfoglia in triangoli di circa 4 cm di base. Non preoccuparti se le forme risultano un po’ irregolari; è proprio questa rusticità a dare fascino al piatto. Una volta pronti, cuoceremo i blecs in abbondante acqua salata per pochi minuti, fino a quando non salgono a galla.
Condimenti tradizionali per i blecs
Il condimento tradizionale per i blecs è semplice ma ricco di sapore. Sciogli il burro in una padella, aggiungi la farina di mais e alcune foglie di salvia. Fai insaporire e dorare, poi metti da parte. Cuoci la pasta e, non appena viene a galla, scolala. Trasferiscila nella padella con il condimento e saltala per amalgamare bene i sapori. Non dimenticare di servire i blecs con una generosa spolverata di formaggio grattugiato, come il Montasio: il risultato sarà davvero gustoso!
Se desideri sperimentare, puoi cimentarti con varianti del condimento, come un sugo di salsiccia e funghi o un ragù di cacciagione. Ogni opzione esalta il sapore rustico dei blecs, rendendoli perfetti per ogni occasione, dal pranzo in famiglia a una cena tra amici. Ti sei già immaginato a tavola, con gli amici, a gustare queste delizie?
La storia e la tradizione dei blecs friulani
I blecs non sono solo un piatto da gustare, ma rappresentano un pezzo della cultura gastronomica del Friuli Venezia Giulia. Il loro nome, che richiama alla mente le toppe usate per riparare gli abiti, riflette una tradizione di cucina povera, ma ricca di ingegno. In passato, le famiglie contadine utilizzavano ingredienti semplici e a disposizione per creare piatti sostanziosi e nutrienti. I blecs, quindi, si inseriscono perfettamente in questo contesto, unendo tradizione e sapore.
Oggi, pur mantenendo la loro autenticità, i blecs possono essere congelati e cucinati in un secondo momento, rendendoli pratici anche per chi ha poco tempo. Conserva il panetto avvolto nella pellicola in frigorifero e utilizzalo entro un giorno per godere della freschezza della pasta. La tradizione culinaria friulana, con i suoi sapori unici e la sua storia affascinante, continua a vivere attraverso piatti come i blecs, un vero simbolo di identità locale. Ti è venuta voglia di provarli, vero?