Argomenti trattati
Il bonus animali domestici è una misura recentemente introdotta per supportare i proprietari di animali da compagnia che si trovano in difficoltà economica. In particolare, questo bonus è dedicato a chi ha più di 65 anni e un ISEE inferiore a 16.215 euro. È importante sottolineare che il bonus è retroattivo e consente di recuperare anche le spese veterinarie sostenute nel 2024. In questo articolo, esploreremo come fare domanda per ricevere questo aiuto.
Dettagli sul bonus animali domestici
Con la manovra di Bilancio per il 2024, il Governo ha stanziato 250 mila euro per ciascuno degli anni 2024, 2025 e 2026, destinati a coprire le spese veterinarie per i proprietari di animali da compagnia in difficoltà. Questo decreto, finalmente operativo, lascia alle Regioni il compito di erogare il bonus, rendendo chiaro che i beneficiari devono possedere animali da affezione, come cani e gatti, e non animali destinati a fini commerciali.
È fondamentale che gli animali siano registrati nella Banca Dati Nazionale tramite microchip, per garantire che il bonus venga erogato solo a chi ne ha effettivamente diritto. Il rimborso copre le spese veterinarie sostenute, ma non include l’acquisto di alimenti, se non riconosciuti come farmaci. Pertanto, i proprietari devono essere consapevoli di quali spese possono effettivamente rientrare nel bonus.
Come fare domanda
Per accedere al bonus, i proprietari devono presentare domanda presso la propria Regione di residenza. La modalità di presentazione verrà definita dalle singole Regioni, che stabiliranno anche l’ammontare massimo del bonus, che non potrà superare l’importo delle spese sostenute. È importante fare attenzione ai termini, poiché le domande vengono accolte in base all’ordine di ricevimento fino ad esaurimento dei fondi.
Inoltre, chi presenta la domanda per le spese veterinarie sostenute nel 2024 deve prestare attenzione a come queste siano indicate nella dichiarazione dei redditi. Infatti, l’importo del bonus erogato verrà comunicato all’Agenzia delle entrate, e se ci fosse sovrapposizione con quanto dichiarato, potrebbero sorgere problematiche fiscali l’anno successivo.
Ulteriori vantaggi e informazioni utili
Oltre al bonus, è prevista anche una detrazione del 19% delle spese veterinarie, fino a un massimo di 550 euro annui. Questo significa che i proprietari di animali domestici possono beneficiare di ulteriori vantaggi fiscali, che possono alleviare il peso economico legato alla cura dei propri amici a quattro zampe. Per essere sempre aggiornati su queste e altre informazioni utili, è consigliabile visitare portali dedicati come Pronto 730, dove è possibile avere accesso a guide, consulenze e servizi di assistenza nella compilazione della dichiarazione dei redditi.