Argomenti trattati
Dal 17 al 18 maggio 2025, il Borgo Boncompagni Ludovisi di Roma si trasformerà in un vivace centro di celebrazione gastronomica, interamente dedicato al cibo senza glutine. Celiakè?! non è solo un festival, ma un’opportunità unica per esplorare il mondo del gluten-free attraverso sapori autentici e innovazioni culinarie. Questo evento invita tutti, dai più giovani agli anziani, a riscoprire il piacere del cibo, con un focus sulla qualità, la creatività e l’inclusione.
La missione del festival e i suoi fondatori
Celiakè?! è stato ideato da Valentina Pagliuso e Josè Luis Lopez Ruggiero di Live Productions, con l’intento di offrire un’immagine autentica e gustosa della cucina gluten-free. Non si tratta di semplici assaggi, ma di un viaggio attraverso un villaggio gastronomico dove ogni tappa è un’opportunità per scoprire nuovi sapori. Qui, il gluten-free diventa un linguaggio universale, capace di unire e nutrire tutti coloro che partecipano.
Street food e tradizione: un connubio irresistibile
Chi pensa che un’alimentazione senza glutine significhi rinunciare al gusto si ricrederà subito. Ad accogliere i visitatori ci saranno realtà romane come Zero Glutine, che offrirà una pizza croccante e saporita, arricchita da abbinamenti inediti e dalla collaborazione con Rovagnati. Non mancheranno nemmeno i supplì senza glutine di Pizzeria Teresina, un vero simbolo del cibo di strada romano, reinventato per chi è intollerante al glutine.
Delizie da gustare passeggiando
Appetitoso, un laboratorio artigianale capitolino, presenterà panini con porchetta e maritozzi con panna, perfetti per una pausa golosa. Da Napoli, Il Mondo senza Glutine porterà una vasta selezione di stuzzichini, dalle pizzette alle crocchette, per soddisfare ogni palato. E non dimentichiamo le celebri olive all’ascolana di Migliori, preparate in versione gluten-free, che porteranno un tocco della tradizione marchigiana al festival.
Specialità culinarie da tutta Italia
Il festival non si limita solo a piatti romani. La Rueda da Latina proporrà specialità spagnole come la paella e le patatas bravas, mentre Latina’s offrirà empanadas farcite. Per chi ama i comfort food, Piubbuono Bakery da Frosinone servirà panini con parmigiana di melanzane e polpette di carne, accompagnati da dolci come gli amaretti di mandorla, croccanti e irresistibili.
Una nuova dimensione della pasta
Per gli amanti della pasta, ci sono proposte che non deludono. Fuori di Glutine presenterà piatti tipici emiliani in versione gluten-free, mentre Pasta in Corso porterà i classici romani come carbonara e amatriciana, tutti rigorosamente senza glutine. New Food Experience, un ristorante 100% gluten-free, offrirà un assaggio della sua cucina d’autore, dimostrando che anche il senza glutine può essere gourmet.
Dolci e gelati per chiudere in bellezza
Il festival non sarebbe completo senza un’ampia selezione di dolci. Napoleoni Gluten Free presenterà le sue specialità di pasticceria, mentre Delishia American Cakes porterà dolci tipici americani come il Red Velvet, tutti senza glutine. Gelasio, una giovane stella del gelato romano, offrirà gelati artigianali e crepes, perfetti per rinfrescarsi durante l’evento.
Attività e laboratori per tutti
A Celiakè?! ci sarà anche spazio per attività esperienziali e showcooking, dove chef e foodblogger insegneranno a preparare piatti senza glutine. I bambini potranno partecipare a laboratori di cucina, rendendo l’evento un’esperienza divertente e educativa per tutta la famiglia.
Un festival inclusivo e accogliente
Celiakè?! non è solo un evento gastronomico, ma un vero e proprio incontro tra culture e tradizioni culinarie. Con laboratori, showcooking e degustazioni, il festival offrirà un’esperienza ricca e coinvolgente, dove la comunità si riunisce per celebrare il cibo senza glutine. Questo è un luogo dove il gusto incontra la salute, e dove ogni boccone racconta una storia di inclusione e convivialità.