Cosa fare in caso di blackout: guida pratica

Ecco cosa fare quando salta la luce e come ottenere rimborsi.

Come gestire un blackout improvviso

Quando si verifica un blackout, la prima cosa da fare è mantenere la calma. È fondamentale capire se l’interruzione riguarda solo la tua abitazione o se è un problema diffuso nel quartiere. Osserva l’illuminazione esterna e verifica se i tuoi vicini sono senza corrente. Questa semplice azione può darti indicazioni sul problema e aiutarti a prendere decisioni appropriate.

In caso di blackout, è importante proteggerci e proteggere i nostri dispositivi. Stacca gli apparecchi non essenziali dalla presa per evitare danni in caso di ritorno improvviso dell’elettricità. Ricorda che il frigorifero e il congelatore possono mantenere il freddo per un periodo limitato, quindi evita di aprire le porte per non disperdere il freddo accumulato.

Controlla l’impianto elettrico

Se il blackout è causato da un malfunzionamento del tuo impianto, controlla il quadro elettrico. Può essere che il salvavita sia scattato. In questo caso, dovrai ripristinare la corrente manualmente. Se non sei a casa, considera di installare un sistema di riarmo automatico per evitare il rischio di far rovinare il cibo nel frigorifero.

Segnalare il blackout e ottenere assistenza

Se hai accertato che il blackout è generalizzato, contatta il tuo distributore di energia. Ogni bolletta della luce riporta i numeri di emergenza per segnalare guasti e ricevere assistenza. Non esitare a chiedere informazioni sui tempi di ripristino della corrente.

Assistenza per persone vulnerabili

Se vivi in un condominio, controlla se ci sono vicini che potrebbero necessitare aiuto, in particolare anziani o persone con esigenze mediche particolari. In caso di emergenze, contatta i servizi di emergenza per ricevere supporto immediato.

Conservazione degli alimenti durante il blackout

Un aspetto cruciale da considerare è la conservazione degli alimenti. Se la corrente manca per un breve periodo, gli alimenti nel frigorifero possono rimanere sicuri se non apri la porta. In media, un congelatore può mantenere la temperatura per 24 ore, a patto di non disperdere il freddo. Fai attenzione a non aprire il congelatore inutilmente.

Se il blackout si protrae, potrebbe essere necessario consumare o cucinare gli alimenti scongelati. Tieni presente che alcuni prodotti, come carne e pesce, possono deteriorarsi rapidamente, quindi è meglio eliminarli se non sei sicuro della loro sicurezza.

Rimborsi per blackout prolungati

È importante sapere che in caso di blackout prolungati, hai diritto a un rimborso. Questo rimborso varia a seconda della durata dell’interruzione e della dimensione del comune in cui vivi. Assicurati di controllare i dettagli sulla tua bolletta per conoscere i tuoi diritti e le modalità per richiedere eventuali indennizzi.

Prevenzione e preparazione per blackout futuri

Per essere pronti in caso di blackout, considera l’installazione di un gruppo di continuità o di una power station per garantire una fonte di energia temporanea per dispositivi essenziali. Può essere utile anche avere a disposizione un powerbank per caricare piccoli dispositivi come telefoni e tablet.

Inoltre, se hai un sistema di allarme, è consigliabile disattivarlo per evitare che si attivi senza motivo durante il blackout. Segui le istruzioni del produttore per disattivare il sistema in modo sicuro.

Controlla il tuo frigorifero dopo un blackout

Dopo un lungo blackout, controlla il tuo frigorifero per assicurarti che gli alimenti siano ancora sicuri. Se hai messo cubetti di ghiaccio in un sacchettino, verifica se si sono sciolti per capire se la temperatura interna è salita oltre lo zero. Nel caso di prodotti deperibili, la prudenza è d’obbligo: è sempre meglio non rischiare la salute.

Con una preparazione adeguata e una buona gestione della situazione, è possibile affrontare un blackout con maggiore serenità e sicurezza.

Scritto da AiAdhubMedia

Come preparare un delizioso patè di asparagi

Cheesecake basca con miso: una delizia gourmet