Argomenti trattati
Nei giardini della sede del Gruppo Barilla a Parma, è stata recentemente inaugurata un’installazione artistica straordinaria: Echinoidea. Progettata dallo studio GG-loop e realizzata da Rubner Haus, questa opera rappresenta un dialogo profondo tra architettura, uomo e natura, riprendendo il concetto di “capanna primigenia”. L’installazione non solo offre un riparo, ma diventa anche un luogo di incontro, riflessione e creatività per tutti i membri della comunità Barilla.
Un’opera che connette uomo e natura
Echinoidea si presenta come un guscio modulare in legno, progettato per integrarsi armoniosamente con l’ambiente circostante. Questa installazione è pensata per creare uno spazio di contemplazione, in cui i visitatori possono godere della bellezza dei giardini e della luce naturale. La luce di Artemide, che arricchisce l’interno dell’opera, aggiunge un tocco futuristico, trasformando il modo in cui percepiamo e viviamo l’illuminazione. “Oggi per Echinoidea inizia una nuova vita in una nuova casa”, ha sottolineato Martin Oberhofer, amministratore delegato di Rubner Haus, evidenziando il potenziale di questo spazio per diventare un punto di riferimento per l’arte e la creatività.
Un evento che celebra l’unione tra arte e cibo
Durante l’inaugurazione dell’installazione, i vertici del Gruppo Barilla, insieme ai partner GG-loop e Rubner Haus, hanno celebrato un evento che ha unito l’arte e il buon cibo, due elementi fondamentali della cultura Barilla. Paolo Barilla, vice presidente del Gruppo, ha espresso la sua gioia per l’accoglienza di Echinoidea nei giardini aziendali, sottolineando come l’arte e la fantasia siano sempre state parte integrante della filosofia aziendale. Questo approccio non solo arricchisce l’ambiente di lavoro, ma promuove anche una cultura aziendale che valorizza la bellezza e la creatività.
Un’installazione in dialogo con l’arte contemporanea
Echinoidea va a inserirsi in un contesto artistico già ricco, affiancandosi ad opere di artisti come Pietro Cascella e Arnaldo Pomodoro. Questa collocazione non è casuale; l’installazione è concepita per stimolare conversazioni e riflessioni tra i visitatori, rendendola non solo un luogo di passaggio, ma un’esperienza immersiva. Gli spazi verdi del pastificio di Pedrignano, uniti a questa opera d’arte, creano una sinergia unica che invita a esplorare la relazione tra il cibo, l’arte e il nostro ambiente.
Il significato di Echinoidea
Ma cosa significa veramente Echinoidea? Il termine trae ispirazione dalla forma degli echinodermi, organismi marini che, come l’installazione, sono in grado di interagire con il loro ambiente. Questa scelta simbolica invita a riflettere sulla nostra connessione con la natura e sull’importanza di creare spazi che promuovano un’interazione sana e sostenibile con l’ambiente. Il progetto di GG-loop si propone di rinnovare il concetto di architettura, non solo come costruzione, ma come una parte integrante del nostro ecosistema.
Un futuro luminoso per l’arte e la natura
La realizzazione di Echinoidea rappresenta un passo avanti nella missione di Barilla di coniugare la tradizione con l’innovazione. Con uno sguardo attento al futuro, l’installazione non solo abbellisce il paesaggio aziendale, ma offre anche un’opportunità per le persone di interagire con l’arte in modi nuovi. La speranza è che sempre più aziende seguano questo esempio, promuovendo l’arte e la cultura come parte essenziale della loro identità e del loro impegno verso la sostenibilità.
Conclusione di un viaggio artistico
L’installazione Echinoidea rappresenta non solo un’opera d’arte, ma un invito all’interazione e alla riflessione. Attraverso questo spazio, Barilla continua a dimostrare come l’arte possa arricchire le esperienze quotidiane, facendo della bellezza e della creatività una parte fondamentale della vita aziendale. Così, i giardini di Barilla non sono solo un luogo di lavoro, ma diventano un luogo di ispirazione e connessione, dove l’arte e la natura si incontrano per dare vita a nuove idee.