Argomenti trattati
Cosa sono gli Escherichia coli?
Escherichia coli, comunemente abbreviato in E. coli, è un batterio che vive nell’intestino umano e animale, in particolare in quello di bovini e ruminanti. Sebbene molti ceppi di Escherichia coli siano innocui e contribuiscano a mantenere la salute intestinale, alcuni possono causare gravi infezioni, soprattutto quando si consumano alimenti o acqua contaminati. Ogni anno, migliaia di persone contraggono infezioni da E. coli, che possono manifestarsi in modo particolare durante i viaggi in paesi con scarse condizioni igienico-sanitarie. Tuttavia, anche nei paesi sviluppati, il consumo di alimenti contaminati rappresenta un rischio reale.
I sintomi dell’infezione da Escherichia coli
Le infezioni causate da E. coli possono presentarsi con sintomi variabili. I più comuni includono forti coliche addominali e diarrea, che può essere accompagnata da tracce di sangue. In genere, la febbre non è presente. È importante prestare attenzione e consultare un medico se si notano segni di emorragia nelle feci, poiché in alcuni casi, soprattutto nei bambini e negli anziani, l’infezione può evolvere in una colite emorragica o nella Sindrome Emolitico Uremica (SEU), una grave condizione che influisce sui reni.
Come si contrae l’infezione da Escherichia coli
La contaminazione avviene principalmente attraverso l’ingestione di alimenti o acqua contaminati. I cibi più a rischio includono carne bovina poco cotta, latte crudo e formaggi realizzati con latte non pastorizzato. Anche frutta e verdura possono essere veicolo di contaminazione se lavate con acqua infetta. In particolare, durante i viaggi, è fondamentale prestare attenzione all’acqua che si consuma e ai cibi che si mangiano, poiché in alcune aree la contaminazione è più comune.
Rischi durante i viaggi
Quando si viaggia in paesi in via di sviluppo, l’acqua potabile può essere contaminata. È consigliabile bere solo acqua in bottiglia e evitare frutta e verdura crude, a meno che non siano state lavate in modo sicuro. L’infezione può anche diffondersi attraverso il contatto diretto con persone infette, quindi è importante mantenere buone abitudini igieniche.
Prevenzione dell’infezione da Escherichia coli
Adottare buone pratiche igieniche è fondamentale per prevenire le infezioni da Escherichia coli. Ecco alcune misure efficaci:
- Lavarsi le mani: Prima di cucinare e mangiare, è essenziale lavarsi bene le mani per ridurre il rischio di contaminazione.
- Cottura adeguata: Assicurati che la carne, in particolare quella macinata, sia cotta a temperature elevate, almeno 70°C, per eliminare i batteri patogeni.
- Frutta e verdura: Lava accuratamente frutta e verdura con acqua corrente. Quando possibile, sbucciale per ridurre ulteriormente il rischio.
- Controllo degli alimenti: Evita di consumare latte e formaggi non pastorizzati e assicurati che gli alimenti siano conservati correttamente in frigorifero.
Igiene in cucina
Mantenere una cucina pulita è essenziale per prevenire le infezioni. Assicurati di pulire regolarmente le superfici e gli utensili, separando sempre i cibi crudi da quelli cotti. La pulizia con acqua calda e sapone è spesso più efficace dell’uso di disinfettanti chimici.
Affrontare le fake news sulla sicurezza alimentare
È importante informarsi da fonti affidabili riguardo alla sicurezza alimentare. Molti miti circolano sui social media, portando a comportamenti errati. Ad esempio, l’uso eccessivo di disinfettanti non è necessario e può essere dannoso. Aceto e limone possono ridurre la carica batterica superficiale, ma non sono sempre efficaci contro batteri pericolosi come E. coli. La cottura adeguata rimane la migliore difesa.
Fonti di informazione attendibili
Per avere informazioni corrette e aggiornate, consulta siti ufficiali come quello del Ministero della Salute o l’Istituto Superiore di Sanità. Queste fonti forniscono indicazioni chiare su come proteggere se stessi e la propria famiglia dalle tossinfezioni alimentari.