Esplorazione della Val Venosta: natura, cultura e gastronomia

Un'avventura nella Val Venosta, tra sapori autentici e storie di tradizione.

Il mio soggiorno in Val Venosta inizia al Matillhof, un’affascinante struttura che si affaccia su Laces. Al risveglio, la luce del mattino filtra attraverso le nuvole, creando un’atmosfera magica. Dopo una colazione ricca di sapori locali, mi avventuro per scoprire questa valle incantevole dell’Alto Adige, nota per la sua natura rigogliosa e i prodotti gastronomici di alta qualità.

Un viaggio tra i sapori della Val Venosta

Hai mai pensato a quanto possa essere affascinante esplorare i sapori di una valle? La Val Venosta è un tesoro di biodiversità e tradizioni culinarie. Attraversando la valle, si possono ammirare i meravigliosi frutteti e i borghi storici come Silandro e Glorenza. Ogni tappa rivela un legame profondo con la terra, testimoniato da coltivatori e artigiani locali che dedicano la loro vita alla valorizzazione delle risorse naturali.

La mia avventura prosegue verso Prato allo Stelvio, dove i prati fioriti e il latte biologico sono protagonisti. Qui, i produttori di latte trasformano il loro prodotto in formaggi squisiti, riflettendo l’eredità gastronomica della regione. Proseguendo verso Lagundo e Merano, scopro la prima birra analcolica artigianale d’Italia, un esempio di innovazione che non tradisce le radici. Ogni boccone assaporato è un viaggio nel passato, un tributo a chi ha mantenuto vive le tradizioni culinarie. Ho avuto il privilegio di incontrare persone straordinarie, uomini e donne che con passione e impegno continuano a lavorare la terra e a produrre eccellenze gastronomiche.

Accoglienza e relax nei luoghi di soggiorno

Quando si tratta di scegliere dove soggiornare in Val Venosta, ogni dettaglio conta per un’esperienza completa. Il Matillhof, un relais ricavato da un’antica casa padronale, offre camere eleganti e una spa scavata nella roccia. Qui, la colazione è un rituale che celebra i sapori locali: pane di segale, mieli artigianali e dolci fatti in casa. Immagina di gustare tutto questo con la vista dalla terrazza al tramonto, uno spettacolo che cattura il cuore.

La locanda Riesen, con le sue camere in legno intagliato, emana un’atmosfera calda e accogliente. La bike-room e il noleggio di e-bike rendono questo luogo ideale per esplorare i meleti circostanti, mentre il profumo del pane appena sfornato accoglie gli ospiti ogni mattina. Non è forse questo il modo migliore per iniziare la giornata?

Paradies, situato tra i vigneti di Naturno, offre una spa panoramica e un’esperienza di benessere unica. Qui, il bagno di fieno e la sauna alpina rappresentano una fusione perfetta tra relax e tradizione. Ogni chalet di vetro e legno è un invito a immergersi nella natura, con la possibilità di preparare una colazione privata con ingredienti locali. Chi non vorrebbe rilassarsi in un luogo così incantevole?

Prodotti locali: il cuore della Val Venosta

Il vero tesoro della Val Venosta risiede nei suoi prodotti. La mela è il simbolo della regione, ma esiste una vasta gamma di frutta e ortaggi che prosperano in questo microclima unico. Le escursioni termiche permettono di ottenere sapori intensi e frutti dalle qualità straordinarie. Qui, ogni prodotto racconta una storia, una tradizione che si tramanda da generazioni.

La cooperativa MEG, che coltiva fragole a 900 metri di altitudine, è un esempio di come la passione per la terra possa trasformare una valle. Le mele Weirouge del maso Kandlwaalhof, spremute a freddo, danno vita a succhi e aceti dal gusto inconfondibile. Ogni visita a un maso è un’opportunità per scoprire come il lavoro manuale e la natura possano creare sapori unici. Non è incredibile come ogni morso possa racchiudere l’essenza di un luogo?

In Val Venosta, anche il caffè ha una storia. Il Kuntrawant, nato da una vecchia latteria, combina la tradizione altoatesina con il caffè specialty, creando un’esperienza di degustazione unica. Ogni sorso di whisky PUNI, prodotto in un bunker della Seconda Guerra Mondiale, racconta la storia di un territorio che si è evoluto nel tempo, mantenendo sempre viva la sua essenza. Che ne dici di concederti un momento per apprezzare tutto ciò?

Scritto da AiAdhubMedia

Esplora la Mesoamerica: un viaggio tra cultura e natura

Furikake: come il condimento giapponese sta rivoluzionando la cucina italiana