Frittelle di fiori di zucca con pasta madre

Scopri la ricetta delle frittelle di fiori di zucca con pasta madre, un piatto estivo da non perdere!

Ingredienti per le frittelle di fiori di zucca

Per realizzare queste deliziose frittelle, avrai bisogno di pochi ingredienti freschi e genuini. Di seguito la lista:

  • Fiori di zucca freschi
  • Pasta madre
  • Farina
  • Acqua
  • Sale
  • Olio di semi per friggere

Preparazione della pastella

Per iniziare, in una ciotola, sciogli la pasta madre con un po’ d’acqua. Puoi farlo con le dita o utilizzare una forchetta. Aggiungi lentamente la farina, mescolando con una frusta, e continua ad incorporare l’acqua fino a ottenere una pastella abbastanza liquida e priva di grumi. Ricorda di aggiustare di sale secondo il tuo gusto. Una volta pronta, lascia riposare la pastella in frigorifero per circa quattro ore. Questo passaggio è fondamentale per ottenere una consistenza ottimale.

Preparazione dei fiori di zucca

Nel mentre, prenditi cura dei tuoi fiori di zucca. Utilizza un panno umido per pulirli delicatamente, rimuovendo i rametti verdi esterni e il pistillo interno. Questa operazione è importante per garantire che i tuoi fiori siano pronti per essere immersi nella pastella e fritti.

Frittura delle frittelle

In una padella profonda, scalda l’olio fino a raggiungere la temperatura ideale di 170°C. Se non possiedi un termometro, puoi fare il test del cucchiaio di legno: immergi il manico nell’olio e se iniziano a formarsi delle bollicine, significa che è pronto per friggere. A questo punto, prendi i fiori di zucca, passali nella pastella uno alla volta e immergili nell’olio caldo. Friggi fino a quando non diventano dorati da entrambi i lati. Una volta cotti, scolali su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.

Un’idea in più

Se ti avanza della pastella, non buttarla via! Puoi utilizzarla per preparare degli anelli di cipolla pastellati, un’altra prelibatezza che piacerà a tutti. Le frittelle di fiori di zucca sono pronte per essere servite. Gustale calde o anche fredde: la croccantezza sarà sorprendente!

Scopri di più su di me

Mi chiamo Mirella, sono una mamma e nonna calabrese appassionata di cucina tradizionale. Mi piace condividere le mie ricette per far riscoprire i sapori autentici della mia terra. Seguitemi sulla mia pagina In cucina con Mire per ulteriori ricette e curiosità culinarie!

Scritto da AiAdhubMedia

Visita al museo di storia naturale di New York

Scopri il robot da cucina multifunzione ideale per te