Guida alla Baia del Bogn: come arrivare e cosa fare

La Baia del Bogn è un luogo incantevole da scoprire, perfetto per chi cerca un contatto diretto con la natura.

Immagina di trovarti in un angolo di paradiso, dove le acque cristalline si mescolano a rocce imponenti e una vegetazione lussureggiante. Stiamo parlando della Baia del Bogn, un tesoro nascosto nel cuore della Lombardia, lungo le sponde del Lago d’Iseo. Questo luogo affascinante è spesso paragonato alle spiagge esotiche della Thailandia per la sua bellezza incontaminata e il suo paesaggio selvaggio. Qui, il tempo sembra fermarsi e la tranquillità regna sovrana, offrendo a chiunque vi metta piede un’esperienza unica di connessione con la natura.

Come arrivare alla Baia del Bogn

Ma come si fa a raggiungere questo angolo di paradiso? Se decidi di andare in auto, il tuo punto di partenza ideale è il pittoresco borgo di Riva di Solto, situato sulla sponda bergamasca del Lago d’Iseo. Da Bergamo, ci vogliono circa un’ora di viaggio. Dovrai percorrere la SS42 in direzione Lovere, per poi svoltare sulla SP469 verso Solto Collina, fino a Riva di Solto. Se arrivi da Brescia, il percorso prevede una sosta a Iseo, Sulzano e Sale Marasino, seguendo sempre le indicazioni per Riva di Solto. Una volta giunto nel paese, puoi trovare parcheggi nei pressi della Piazza del Porto o lungo il lungolago, in direzione della Passeggiata degli Ulivi.

Preferisci viaggiare in treno? Non ci sono collegamenti diretti fino a Riva di Solto, ma puoi arrivare con la linea Brescia–Iseo–Edolo e scendere a una delle stazioni vicine. Da lì, puoi proseguire con traghetti o autobus. Una volta a Riva di Solto, la baia è facilmente raggiungibile a piedi con una passeggiata di circa 15-20 minuti lungo la suggestiva Passeggiata degli Ulivi, perfetta anche per chi ha passeggini.

Cosa fare alla Baia del Bogn

Una volta arrivato alla Baia del Bogn, cosa puoi fare? Qui le attività sono limitate, ma è proprio questo il bello. Questo luogo ti invita a rallentare, a immergerti nella bellezza naturale e a godere del silenzio. Puoi fare un tuffo nelle acque limpide e fresche, che sfumano tra il verde e il blu intenso. Non ci sono stabilimenti balneari, quindi basta un telo e un paio di ciabatte per sistemarti tra le rocce e lasciarti cullare dalle onde. Se sei un amante della bicicletta, puoi esplorare la baia percorrendo la strada chiusa al traffico, un modo perfetto per scoprire ogni angolo di questo paradiso.

Nonostante la semplicità delle offerte, la bellezza del paesaggio e la tranquillità del luogo creano un’atmosfera magica. Uno dei punti salienti? La vista sull’orrido del Bogn, con le sue pareti scoscese che evocano scenari tropicali. È il posto ideale per una passeggiata contemplativa o un tuffo rinfrescante. Ti sei mai chiesto quanto possa essere rilassante staccare la spina e lasciarsi andare alla bellezza della natura?

Dove mangiare nei dintorni

Se hai voglia di mangiare qualcosa, il Chiosco Bogn Sunset Bar Restaurant Live Music è un’opzione informale, situato lungo il sentiero che conduce alla baia. Qui puoi gustare piatti semplici come panini e hamburger, perfetti per una pausa con vista. Se invece desideri un’opzione più strutturata, non perderti il centro storico di Riva di Solto, dove troverai diversi ristoranti con terrazze panoramiche. La Trattoria al Lago e il Ristorante Trenta Passi sono scelte eccellenti per assaporare piatti tradizionali con una vista spettacolare sul lago.

Non dimenticare una dolce pausa alla Gelateria Malù, perfetta per chi cerca un momento di freschezza. Se preferisci qualcosa di più informale, un pranzo al sacco sulle panchine nel centro o un picnic sulla baia possono trasformarsi in esperienze piacevoli e memorabili. Ti sei già immaginato a gustare un gelato con vista sul lago? Non è un sogno, ma una realtà a portata di mano!

Scritto da AiAdhubMedia

Come preparare pasta fresca in cucina: guida completa