Argomenti trattati
Preparare la ghiaccia reale con il Bimby è un gioco da ragazzi. Chi non sogna di decorare i propri dolci con un tocco di professionalità, senza però complicarsi la vita? Questa glassa, composta da pochi ingredienti, è perfetta per guarnire torte, biscotti e cupcakes, trasformando ogni creazione pasticcera in un vero capolavoro. Ma come si fa a ottenere una ghiaccia reale perfetta? In questo articolo, ti guiderò passo dopo passo, svelandoti anche i segreti per preservarne la consistenza e suggerendoti varianti colorate da provare. Pronto a scoprire tutto?
Ingredienti e preparazione della ghiaccia reale
Iniziamo con gli ingredienti. Avrai bisogno di tre elementi fondamentali: albumi, zucchero a velo e succo di limone. Questi ingredienti, combinati nel Bimby, daranno vita a una glassa liscia e lucida. La preparazione è semplice: prima di tutto, posiziona la farfalla nel boccale del Bimby e aggiungi gli albumi, preferibilmente pastorizzati, insieme al succo di limone. Monta il composto a velocità 4 e a 37°C per circa due minuti. Questo passaggio è cruciale per incorporare aria e ottenere una consistenza leggera. Ti sei mai chiesto perché sia così importante? Ebbene, è proprio l’aria a dare quella leggerezza unica!
Dopo due minuti, smonta la farfalla e aggiungi lo zucchero a velo. Continua a lavorare il composto per altri due minuti, ma questa volta a velocità 3. A questo punto, la tua ghiaccia reale è pronta per essere utilizzata. Ricorda: il segreto per una decorazione perfetta è usare la glassa immediatamente dopo la preparazione, perché tende a indurirsi rapidamente a contatto con l’aria. Quante volte hai visto dolci bellissimi, solo per scoprire che la glassa era già diventata un mattone?
Utilizzare la ghiaccia reale: tecniche e consigli
Una volta pronta, come puoi applicare la ghiaccia reale? Le possibilità sono infinite! Puoi spalmarla direttamente sulle preparazioni con una spatola, ricoprendo interamente la superficie o solo in parte. Se invece desideri un’applicazione più precisa, ti consiglio di versare la glassa in una sac à poche. Questo ti permetterà di decorare in modo meticoloso. E se vuoi dare un tocco di colore alla tua ghiaccia? Basta aggiungere qualche goccia di colorante alimentare in gel o in polvere e mescolare bene per uniformare il colore. Chi non ama vedere i propri dolci prendere vita con colori vivaci?
Un altro consiglio utile: la ghiaccia reale si conserva bene se riposta in una sac à poche ben chiusa e conservata in frigorifero. Può rimanere fresca fino a quattro giorni. Assicurati solo di non farla seccare all’aria, altrimenti diventerà difficile da utilizzare. Hai mai pensato a come preservare al meglio le tue creazioni per il giorno dopo?
Confronto con altre glasse e suggerimenti finali
È interessante sapere che la ghiaccia reale si differenzia dalla glassa all’acqua principalmente per la presenza di albumi al suo interno. Mentre la glassa all’acqua è più liquida e adatta a coperture leggere, la ghiaccia reale risulta molto più densa, rendendola ideale per disegni dettagliati e decorazioni elaborate. La versatilità della ghiaccia reale la rende perfetta per decorare biscotti, come quelli preparati con la pasta frolla, un altro classico della pasticceria italiana. Qual è il tuo dolce preferito da decorare?
Infine, se desideri ampliare le tue abilità in pasticceria, non perdere l’occasione di seguire tutorial o video che mostrano la preparazione della ghiaccia reale e l’utilizzo del Bimby in azione. Con un po’ di pratica, potrai realizzare dolci stupendi che lasceranno tutti a bocca aperta. Sei pronto a metterti alla prova e stupire amici e familiari con le tue creazioni?