Itadakimasu a Milano: un viaggio emozionante tra cibo e cultura degli anime

Esplora il meraviglioso mondo della gastronomia negli anime giapponesi con la mostra "Itadakimasu" a Milano. Scopri come il cibo viene rappresentato e celebrato nelle opere anime, immergendoti in un'esperienza culinaria unica e coinvolgente. Non perdere l'opportunità di vivere un viaggio sensoriale attraverso i sapori e le tradizioni gastronomiche giapponesi.

Dal 15 novembre al 6 aprile 2026, Milano ospiterà un evento unico dedicato alla fusione tra cibo e animazione giapponese: la mostra Itadakimasu – Le storie nascoste nella cucina degli anime. Questo evento trasformerà i piatti iconici visti nei cartoni animati in esperienze culinarie tangibili, permettendo ai visitatori di immergersi in una dimensione sensoriale che unisce tradizione e creatività del Giappone.

Curata dal noto food influencer Sam Nazionale, presente su Instagram come @pranzoakonoha, e dalla scrittrice Silvia Casini, l’esposizione è prodotta da Vertigo Syndrome e gode del patrocinio di diverse istituzioni, tra cui il Municipio 8 di Milano e il Consolato Generale del Giappone. L’evento si svolgerà presso lo Spazio Varesina 204, nel cuore del Milano Certosa District, e si articola in un percorso che invita a scoprire il profondo legame tra cibo, cultura e narrazione.

Un viaggio attraverso i piatti degli anime

La mostra offre un’opportunità unica per esplorare i piatti più famosi dell’animazione giapponese, dai ramen di Naruto agli onigiri di Totoro, fino ai bentō preparati da maestri come Hayao Miyazaki, Eichiro Oda e Masashi Kishimoto. Ogni piatto racconta una storia, evocando emozioni e ricordi che hanno segnato la vita di milioni di fan in tutto il mondo.

Un’esperienza sensoriale immersiva

Il percorso della mostra è strutturato in nove sale scenografiche ricche di installazioni interattive. Tra le attrazioni si trovano sedici video-ricette originali, trentotto sculture realizzate con la tecnica giapponese dello shokuhin sampuru, e quattordici stampe ukiyo-e che illustrano la bellezza della cultura giapponese. Non mancano poster dedicati allo Studio Ghibli e ad altri celebri anime, offrendo ai visitatori un vero e proprio viaggio visivo e gustativo.

Attività e interazione per il pubblico

Uno degli aspetti più coinvolgenti della mostra è il caffè giapponese allestito per l’occasione, dove i visitatori possono cimentarsi nel karaoke cantando le sigle dei loro anime preferiti. Questa iniziativa non solo intrattiene, ma crea anche un’atmosfera di condivisione e gioia, tipica della cultura giapponese. Inoltre, ogni visitatore riceverà un ricettario contenente piatti giapponesi ispirati agli anime, redatto dal curatore stesso.

Un’avventura coinvolgente

Sul retro del ricettario, gli ospiti troveranno informazioni per partecipare a una caccia al tesoro tematica, rendendo la visita ancora più interattiva. La mostra si propone di essere un’esperienza a 360 gradi, che va oltre la semplice osservazione, coinvolgendo il pubblico in un modo che stimola tutti i sensi.

La formula “Soddisfatti o rimborsati” adottata dagli organizzatori assicura che i visitatori insoddisfatti possano ricevere un rimborso completo del biglietto, rendendo l’evento ancora più accessibile e invitante. Fino al 14 novembre 2025, è possibile acquistare biglietti a prezzo promozionale, che includono un poster ufficiale della mostra.

Itadakimasu rappresenta un’opportunità imperdibile per gli amanti della cultura giapponese e dell’animazione. Attraverso un mix di arte, gastronomia e interazione, la mostra promette di offrire un’esperienza indimenticabile.

Scritto da AiAdhubMedia

Guida definitiva per diventare chef professionista: il percorso completo per il successo culinario