Argomenti trattati
Che cosa sono i Korokke?
I korokke sono delle crocchette tipiche della cucina giapponese, apprezzate per la loro croccantezza e il loro sapore unico. Questi bocconcini dorati sono un perfetto esempio di come la gastronomia giapponese abbia saputo adattare ricette occidentali, rendendole uniche e deliziose. A base di purè di patate e carne, i korokke sono un piatto versatile, ideale sia come antipasto che come piatto principale.
Ingredienti Necessari
- 800 g di patate
- 250 g di carne macinata (manzo o pollo)
- 1 cipolla media
- 200 g di panko (pangrattato giapponese)
- 1 uovo
- Farina q.b.
- Olio per friggere
- Sale e pepe q.b.
Preparazione dei Korokke
Iniziare la preparazione dei korokke è piuttosto semplice. Segui questi passaggi per ottenere delle crocchette perfette:
Fase 1: Preparazione delle Patate
Sbucciare le patate e tagliarle a pezzi. Cuocerle in una grande pentola con acqua salata in ebollizione per circa 15 minuti, finché non saranno tenere. Una volta cotte, scolarle e schiacciarle con uno schiacciapatate o una forchetta. Lasciare raffreddare il purè.
Fase 2: Preparazione del Ripieno
In una padella, scaldare un po’ d’olio e aggiungere la cipolla finemente tritata. Farla soffriggere finché non diventa trasparente. A questo punto, unire la carne macinata, salare e pepare a piacere, e cuocere fino a doratura. Mescolare la carne cotta con il purè di patate e assaggiare per regolare il condimento. Lasciare raffreddare leggermente.
Fase 3: Formazione delle Polpette
Dividere l’impasto in 8 porzioni uguali e formare delle polpettine ovali di circa 2 cm di spessore. Disporle su un piatto e, se possibile, lasciarle riposare in frigorifero per 10 minuti. Questo passaggio è facoltativo, ma aiuta le polpette a mantenere la forma durante la frittura.
Impanatura e Frittura
Preparare tre ciotole: una con la farina, una con l’uovo sbattuto e una con il panko. Passare ogni polpetta nella farina, poi nell’uovo e infine nel panko, premendo leggermente per far aderire il pangrattato.
Frittura dei Korokke
Riscaldare l’olio in una casseruola o in una friggitrice a 170-180°C. Friggere i korokke per 3-4 minuti su ciascun lato, finché non saranno dorati e croccanti. Una volta pronti, scolarli su carta da cucina per rimuovere l’olio in eccesso.
Accompagnamenti e Varianti
I korokke possono essere serviti con diverse salse, come la salsa tonkatsu o una semplice salsa di soia. Per un tocco in più, puoi aggiungere ingredienti come formaggio, verdure o spezie al ripieno. Questo non solo arricchirà il sapore, ma renderà il piatto ancora più interessante e variegato.
Storia e Origine dei Korokke
La storia dei korokke risale alla fine del XIX secolo, quando furono introdotte in Giappone durante l’era Meiji. Il termine “korokke” deriva dalla parola francese “croquette”, a testimonianza dell’influenza della cucina europea. Gli chef giapponesi, però, hanno rapidamente personalizzato la ricetta, sostituendo la besciamella con purè di patate e utilizzando il panko per un’impanatura più leggera e croccante. Oggi, i korokke sono un piatto amato e presente in molti contesti, dai ristoranti alle cucine domestiche.