La pizza 3.0 di Cascella: innovazione e tradizione a Napoli

Scopri la rivoluzione della pizza 3.0 di Cascella, un perfetto bilanciamento tra tradizione e innovazione culinaria.

Nel cuore di Napoli, precisamente nel quartiere Chiaia, è nata nel 2019 una vera e propria rivoluzione culinaria: la Pizza 3.0, ideata da Cascella. Questo nuovo concetto di pizza si distingue per il suo impasto innovativo che combina tre diverse farine, seguito da un processo di fermentazione di 24 ore e una lievitazione di ulteriori 12 ore. Il risultato? Un cornicione incredibilmente soffice e alveolato, con un tasso di idratazione superiore al 70%, che offre un’esperienza di gusto mai vista prima.

La filosofia del gusto

Il motto di Cascella, “soffice come un babà”, esprime perfettamente la sua visione della pizza. Ogni creazione è un omaggio agli ingredienti campani di eccellenza, come i pomodorini del Piennolo, la mozzarella di bufala Dop e la crema di noci di Sorrento. Questi ingredienti non solo esaltano il sapore della pizza, ma raccontano anche una storia di tradizione e passione per la cucina locale. La qualità degli ingredienti è fondamentale e questo è evidente in ogni morso, dove freschezza e autenticità si fondono in un’armonia perfetta.

Riconoscimenti e successi

La Pizza 3.0 ha rapidamente guadagnato notorietà, tanto da essere inclusa nel 2022 nella Guida Michelin Italia tra le migliori pizzerie del Paese. La guida ha apprezzato non solo la leggerezza dell’impasto, ma anche l’ampia proposta di opzioni gluten-free, rendendo questa pizzeria accessibile a un pubblico più vasto. La combinazione di tradizione e innovazione ha colpito i palati di molti, portando Cascella a espandere rapidamente il suo progetto, aprendo due nuovi locali a Milano e uno a Roma.

Un’educazione culinaria

Ma la missione di Cascella non si ferma qui. Oltre a deliziare i clienti con la sua pizza, offre anche corsi professionali chiamati “Corso di Pizza 3.0”. Questi corsi sono progettati per insegnare a chef e appassionati le tecniche di impasto ad alta digeribilità, permettendo a chiunque di replicare a casa l’esperienza di una vera pizza 3.0. Inoltre, Cascella ha introdotto una linea di pane e dolci da forno, utilizzando lo stesso mix di farine, ampliando ulteriormente il suo repertorio culinario.

Il futuro della pizza 3.0

Guardando al futuro, la Pizza 3.0 sembra destinata a lasciare un segno indelebile nel panorama culinario italiano. La continua ricerca di perfezione e innovazione, unita all’amore per gli ingredienti locali, promette di mantenere viva la tradizione napoletana, pur evolvendola in modi sorprendenti e gustosi. Con l’attenzione crescente per la qualità e l’esperienza gastronomica, Cascella sta sicuramente tracciando una nuova strada nel mondo della pizza, una strada che molti vorranno percorrere.

Scritto da AiAdhubMedia

Come preparare la focaccia genovese perfetta

Sfatiamo i miti sullo scrub estivo