Argomenti trattati
Sabato 1° novembre, l’ex discoteca Jaiss e il ristorante Acquarama si vestono di nuova vita con l’apertura di Mic Ramen, un ristorante specializzato nel famoso piatto giapponese. Questo nuovo locale segna il ritorno delle luci in una struttura storica del territorio, offrendo un’alternativa gastronomica fresca e innovativa.
Da domenica 2 novembre, Mic Ramen si apre ufficialmente al pubblico, invitando a scoprire il sapore autentico del ramen, una zuppa composta da un brodo saporito, noodles di grano e una varietà di ingredienti freschi come carne, uova sode, alghe nori e spezie.
I fatti
Originario della Cina, il ramen è diventato un emblema della gastronomia giapponese, presentando numerose varianti regionali che lo rendono unico in ogni parte del Giappone. Presso Mic Ramen, ogni piatto è preparato con ingredienti di alta qualità, offrendo un’esperienza culinaria che supera la classica idea di un ristorante asiatico.
Ingredienti freschi e autentici
La scelta di ingredienti freschi e autentici è fondamentale per garantire un sapore unico. Mic Ramen si distingue per la preparazione meticolosa dei suoi piatti, creando combinazioni che esaltano i sapori tipici della cucina giapponese. Non si tratta solo di ramen, ma anche di un’ampia selezione di specialità nipponiche come gyoza e tonkotsu.
Un nuovo inizio per l’immobile di Viale Togliatti
L’apertura di Mic Ramen rappresenta un passo significativo nella riqualificazione dell’immobile di Viale Togliatti, un luogo che era rimasto in disuso a causa di diversi ostacoli burocratici. “Vedere la struttura in queste condizioni era frustrante”, ha dichiarato Maurizio Marrucci, amministratore della Vinci Investimenti Immobiliari Srl, che detiene la proprietà. Ora, dopo anni di attesa, il ristorante rappresenta il primo tassello di un progetto più ampio.
Un investimento a lungo termine
La decisione di aprire un ristorante della catena Mic Ramen non è stata casuale. Con oltre 30 sedi in Italia, il brand è rinomato per la sua qualità e l’atmosfera accogliente. La presenza di Mic Ramen non solo riempie un vuoto nella proposta gastronomica della zona, ma promette anche di valorizzare l’intero quartiere, portando un’offerta più variegata e di qualità.
Progetti futuri e integrazione con il quartiere
La trasformazione dell’ex discoteca Jaiss non si ferma qui: in cantiere ci sono ulteriori sviluppi commerciali. Oltre a Mic Ramen, al piano inferiore dell’edificio aprirà un altro progetto, il Hao Xi Hao, una catena di market che offrirà una gamma di prodotti, dall’abbigliamento a articoli per la casa e per animali domestici. Questo approccio mira a creare un centro commerciale vivace e utile per la comunità.
Un futuro luminoso per Viale Togliatti
Con l’inaugurazione di Mic Ramen, si avvia ufficialmente il recupero di un immobile che ha segnato la storia della movida locale. Secondo Maurizio Marrucci, i lavori di riqualificazione proseguiranno e l’obiettivo è completare il progetto entro il 2027, con l’inserimento di ulteriori attività commerciali e direzionali. “Sono felice di vedere la struttura tornare a vivere”, ha concluso, evidenziando l’importanza di questa iniziativa per il quartiere.

