Onigiri al tonno e maionese: tre varianti da provare

Scopri tre varianti di onigiri al tonno e maionese, un piatto giapponese da non perdere.

Ricordo la prima volta che ho assaggiato gli onigiri. Era un pomeriggio d’estate, mentre esploravo un mercatino giapponese. Quei piccoli triangoli di riso, avvolti in alga nori e ripieni di tonno e maionese, mi hanno conquistato al primo morso. Da allora, sono diventati uno dei miei piatti preferiti, tanto che ho deciso di provarli a casa con diverse varianti. Oggi voglio condividere con te tre ricette sfiziose di onigiri al tonno e maionese, arricchite con kimchi e wasabi, per un’esplosione di sapori. Pronto a metterti ai fornelli?

Ingredienti necessarii

Per preparare i tuoi onigiri al tonno e maionese, avrai bisogno di alcuni ingredienti semplici ma fondamentali. Ecco la lista:

  • 60 g di tonno in scatola (in olio)
  • 1 cucchiaino di Salsa di Soia a Fermentazione Naturale Kikkoman
  • 2 cucchiai di maionese
  • 20 g di kimchi (cavolo cinese)
  • 1 cucchiaino di wasabi (salsa)
  • 360 g di riso cotto
  • 2 cucchiaini di Salsa di Soia a Fermentazione Naturale Kikkoman
  • 1 foglio di alga nori

È un mix di ingredienti che, uniti insieme, regalano un sapore unico e avvolgente. Ma non preoccuparti, sono facilmente reperibili nei negozi di alimentari, specialmente quelli con un buon assortimento di cibo etnico.

Preparazione degli onigiri

Preparare gli onigiri è un’arte, ma non ti spaventare, è più facile di quanto sembri. Segui questi passaggi e vedrai che il risultato sarà sorprendente. Iniziamo!

Passaggio 1: Preparazione del ripieno

In una ciotola, scola il tonno e mescolalo con un cucchiaino di Salsa di Soia Kikkoman e la maionese. Dividi il composto in tre ciotole. Aggiungi 10 g di kimchi tritato nella prima ciotola, 20 g di tonno e wasabi nella seconda, e i restanti 30 g di tonno nella terza. Et voilà, i tuoi ripieni sono pronti!

Passaggio 2: Preparazione del riso

Prendi il riso cotto e mescolalo con due cucchiaini di Salsa di Soia Kikkoman. Questo passaggio è fondamentale per dare sapore al riso, che è la base del tuo onigiri. Non essere timido, il riso dovrebbe essere ben condito!

Passaggio 3: Formazione degli onigiri

Dividi il riso in sei porzioni di circa 60 g ciascuna. Forma dei dischi piatti e posiziona due cucchiaini di ciascun ripieno al centro di ogni disco. Modella delicatamente il disco in un rotolo, utilizzando le mani per dargli la forma tipica dell’onigiri. Non preoccuparti se non sono perfetti, il bello degli onigiri è la loro rusticità!

Passaggio 4: Avvolgimento con alga nori

Taglia il foglio di alga nori a metà nel senso della lunghezza e poi in sei pezzi uguali. Avvolgi ogni onigiri con un pezzo di alga nori, decorando a piacere. Ricorda, l’alga nori non è solo un elemento decorativo, ma aggiunge anche un sapore unico al tuo piatto.

Suggerimenti per personalizzare i tuoi onigiri

Se vuoi rendere i tuoi onigiri ancora più speciali, prova a colorare il riso con un po’ di curcuma o zafferano. Non solo sarà invitante, ma aggiungerà anche un tocco di originalità al tuo piatto. Personalmente, adoro aggiungere un pizzico di sesamo tostato per un croccante in più. E tu, come personalizzeresti i tuoi onigiri?

In conclusione, preparare gli onigiri al tonno e maionese è un ottimo modo per portare un pezzo di Giappone sulla tua tavola. Queste varianti non solo sono deliziose, ma anche divertenti da preparare. Non dimenticare di servire i tuoi onigiri con un po’ di Salsa di Soia Kikkoman per un’esperienza di gusto completa. Buon appetito!

Scritto da AiAdhubMedia

Scopri il mondo delle patate dolci nella friggitrice ad aria

Torce frontali: la guida essenziale per ogni avventura