Argomenti trattati
Nel cuore del borgo di Cuglieri, in Sardegna, un laboratorio artigianale sta scrivendo una nuova pagina della storia gastronomica locale. Si chiama Oros de Domo ed è stato fondato nel 2021 da Francesca Motzo. Questo progetto è emblematico di una rinascita culinaria che affonda le radici nella tradizione, ma con uno sguardo deciso verso il futuro. In un’intervista esclusiva, Francesca condivide la sua visione, il suo amore per la cucina e l’importanza del riconoscimento ricevuto ai Sardinia Food Awards. Ti sei mai chiesto come una passione possa trasformarsi in un’impresa di successo?
Un’impresa che nasce dalla passione
Oros de Domo è nato poco dopo la pandemia, un periodo di grande incertezza ma anche di opportunità. Francesca ha deciso di combinare la sua vita familiare con il sogno di un’attività indipendente. \”Ho sempre amato la cucina sarda e volevo creare un laboratorio che potesse valorizzare le Panadas e i dolci tradizionali\”, afferma. La scelta di avviare un’impresa alimentare domestica (IAD) le ha permesso di rimanere vicina ai suoi figli mentre realizzava il suo sogno. Non è affascinante come una crisi possa dare vita a qualcosa di nuovo e promettente?
Nel 2024, la crescita dell’azienda ha portato all’apertura di un nuovo laboratorio professionale e di un punto vendita fisico, un passo significativo per il marchio. \”La nostra missione è duplice: offrire lavoro sostenibile e promuovere le Panadas, il nostro prodotto di punta\”, spiega Francesca. L’attenzione alla qualità e alle materie prime locali è centrale nella filosofia di Oros de Domo. E chi non ama un prodotto genuino, realizzato con ingredienti freschi e locali?
Riconoscimenti e impatto sul mercato
Il riconoscimento ai Sardinia Food Awards ha avuto un impatto notevole sull’azienda. \”Essere premiati in un contesto che celebra i prodotti sardi ha rafforzato il nostro legame con il territorio e ci ha motivato a mantenere alti standard qualitativi\”, dice Francesca. Questo premio non è solo una medaglia da esibire, ma una vetrina che ha portato maggiore visibilità e interesse da parte di media e clienti. Hai mai pensato a quanto possa cambiare la fortuna di un’azienda grazie a un riconoscimento?
\”Dopo il premio, abbiamo visto un incremento notevole dell’interesse verso il nostro lavoro\”, continua. L’etichetta dei Sardinia Food Awards ha conferito credibilità e ha motivato il team, spingendoli a dare il massimo. Per Francesca, il riconoscimento rappresenta un importante passo avanti nella crescita dell’azienda nel panorama agroalimentare sardo. È incredibile come un semplice riconoscimento possa fungere da propulsore per un’attività, non trovi?
Tradizione e innovazione nella preparazione delle Panadas
Le Panadas sono il simbolo dell’identità gastronomica di Cuglieri. Oros de Domo si distingue per la sua attenzione alla tradizione e all’artigianato. \”Ogni Panada è realizzata a mano, rispettando le tecniche tramandate di generazione in generazione\”, sottolinea Francesca. L’uso di ingredienti locali e la lavorazione artigianale rendono ogni prodotto unico. Ti sei mai chiesto cosa renda un piatto davvero speciale?
\”Non ci interessano reinterpretazioni moderne; vogliamo custodire l’anima autentica di questo prodotto\”, afferma. Ogni Panada racconta la storia di Cuglieri, delle sue tradizioni e delle sue donne. L’intento è mantenere viva la memoria di una preparazione che merita di essere conosciuta oltre i confini locali. La narrazione del prodotto è fondamentale; ogni dolce porta con sé il racconto di una tradizione antica. Oros de Domo non si limita a produrre dolci, ma racconta una storia di passione e rispetto per la cultura sarda.
L’uso di lievito madre nei pabassinos, per esempio, è un gesto di rispetto verso una tradizione che si perde nel tempo. \”Ogni Pabassinu che sforniamo è un pezzo della nostra identità\”, conclude Francesca. Non è straordinario come una semplice ricetta possa racchiudere in sé una storia così ricca e affascinante?