Preparare la pasta madre con il Bimby in modo semplice

Scopri il metodo semplice per preparare la pasta madre con il Bimby e inizia a panificare in casa con ingredienti naturali!

Introduzione alla pasta madre

La pasta madre è un lievito naturale che sta guadagnando sempre più popolarità tra gli amanti della panificazione casalinga. Grazie al suo processo di fermentazione, questo lievito non solo migliora il sapore dei prodotti da forno, ma ne aumenta anche la digeribilità. Utilizzare il Bimby per preparare la pasta madre rende il procedimento ancora più accessibile, permettendo di ottenere risultati eccellenti senza complicazioni. In questo articolo, esploreremo passo dopo passo come realizzare la pasta madre con il Bimby, per deliziare amici e familiari con pane fresco e genuino.

Perché scegliere la pasta madre?

La pasta madre ha numerosi vantaggi rispetto al lievito di birra tradizionale. Innanzitutto, il suo processo di fermentazione è più lento e naturale, il che consente allo sviluppo di sapori più complessi e una migliore conservabilità del pane. Inoltre, la pasta madre è ricca di batteri lattici e lieviti, che aiutano a migliorare l’assimilazione dei nutrienti e a ridurre il contenuto di zuccheri. Questo la rende una scelta ideale per chi desidera un’alimentazione più sana. Preparare la pasta madre in casa è anche un’esperienza gratificante, che permette di entrare in contatto con l’arte della panificazione.

Ingredienti necessari

Per iniziare a preparare la pasta madre con il Bimby, avrai bisogno di pochi ingredienti:

  • 200 g di farina
  • 90 g di acqua
  • 5 g di malto d’orzo (o un cucchiaino di yogurt naturale o miele)

Questi ingredienti semplici ti permetteranno di creare un lievito vivo e attivo, pronto per essere utilizzato nelle tue ricette di pane e pizza.

Preparazione della pasta madre con il Bimby

Iniziamo il processo di preparazione della pasta madre. Per prima cosa, inserisci nel boccale del Bimby i 200 g di farina, i 90 g di acqua e i 5 g di malto d’orzo. Impasta per 1 minuto a velocità Spiga. Una volta ottenuto un impasto omogeneo, forma un panetto e avvolgilo nella pellicola. Riponi il panetto in una ciotola e lascialo riposare in un luogo caldo per 48 ore.

Il rinfresco della pasta madre

Dopo 48 ore, il tuo impasto dovrebbe aver raddoppiato il volume. È il momento di procedere con il rinfresco. Pesate la pasta madre e rimettetela nel boccale del Bimby. Aggiungi lo stesso peso di farina e metà del suo peso in acqua. Ad esempio, se hai ottenuto 400 g di pasta madre, unisci 400 g di farina e 200 g di acqua. Impasta per 2 minuti a velocità Spiga e lascia lievitare nuovamente per 48 ore.

Ripeti questo processo di rinfresco ogni due giorni per almeno altre tre volte. Quando la pasta madre sarà matura e attiva, conservala in un barattolo di vetro con chiusura ermetica. Ricorda di rinfrescarla una volta a settimana per mantenerla viva e pronta all’uso.

Utilizzare e mantenere la pasta madre

Prima di utilizzare la pasta madre nelle tue ricette, esegui un ultimo rinfresco e lascia lievitare fino a quando non raddoppia il volume. Preleva la quantità necessaria per la tua ricetta e conserva il resto in frigorifero. La pasta madre può anche essere facilmente adattata: se non hai il malto d’orzo, puoi utilizzare un cucchiaino di yogurt naturale o miele per attivare la fermentazione. Queste alternative forniscono zuccheri naturali che aiutano nella crescita dei lieviti e dei batteri lattici, garantendo comunque un risultato soddisfacente.

Conclusione

Preparare la pasta madre con il Bimby è un’ottima opportunità per chi desidera avventurarsi nella panificazione naturale. Con pochi ingredienti e un semplice procedimento, potrai ottenere un lievito vivo che migliorerà il sapore e la qualità dei tuoi prodotti da forno. Inizia oggi stesso e scopri la gioia di panificare in casa!

Scritto da AiAdhubMedia

Scoprire il Sudafrica: cosa vedere e fare