Preparare la peperonata con il Bimby: ricetta facile e veloce

La peperonata è un contorno estivo che conquista tutti. Scopri la ricetta con il Bimby per prepararla in modo facile e veloce.

La peperonata è senza dubbio uno dei piatti più amati della nostra cucina italiana. Si tratta di un contorno estivo che conquista il palato grazie al suo sapore ricco e avvolgente. Ma come si prepara questa delizia? In questo articolo, ti guiderò passo dopo passo nella preparazione della peperonata utilizzando il Bimby, un robot da cucina che rende tutto più semplice e veloce. Che tu la serva fredda o a temperatura ambiente, la peperonata si rivela perfetta per accompagnare i tuoi piatti principali o per trasformarsi in un antipasto gustoso. Sei pronto a scoprire come prepararla? Andiamo!

Ingredienti e preparazione della peperonata

Per realizzare una peperonata con il Bimby, hai bisogno di pochi ingredienti essenziali: peperoni di diversi colori, pomodoro (puoi optare per pelati, passata o pomodorini), cipolla e un buon olio d’oliva. Vuoi dare un tocco in più? Aggiungi del basilico fresco o altre erbe aromatiche a tuo piacimento. La ricetta è estremamente versatile: vuoi renderla più sostanziosa? Includi patate o tonno!

Iniziamo la preparazione. Prima di tutto, sbuccia e taglia la cipolla a pezzi e inseriscila nel boccale del Bimby. Frulla per 3 secondi a velocità 7 per ottenere un trito fine. Con l’aiuto di una spatola, riunisci la cipolla sul fondo e ripeti l’operazione per altri 3 secondi. A questo punto, aggiungi l’olio d’oliva e rosola per 3 minuti a 100°C a velocità Soft, mescolando di tanto in tanto.

Mentre la cipolla rosola, lava i peperoni, rimuovi il picciolo, i semi e i filamenti interni, quindi tagliali a strisce di circa mezzo centimetro. Se necessario, accorcia le strisce a metà. Aggiungi i peperoni al boccale e cuoci per 10 minuti a 100°C a velocità Soft. Dopo questo tempo, unisci i pomodori, il basilico e aggiusta di sale e pepe. Prosegui la cottura per ulteriori 15 minuti a 100°C a velocità Soft. Quando sarà cotta, trasferisci la peperonata in un contenitore di vetro e lasciala raffreddare in frigorifero.

Varianti e suggerimenti per servire

La ricetta base della peperonata è già di per sé squisita, ma perché non personalizzarla? Se desideri un sapore più intenso, prova la variante siciliana: basta aggiungere aceto e zucchero negli ultimi minuti di cottura. Questo accostamento donerà un piacevole contrasto agrodolce alla tua peperonata.

Vuoi un contorno più sostanzioso? Aggiungi delle patate tagliate a cubetti di circa un centimetro durante la cottura dei peperoni. Oppure, per un piatto ricco e saporito, unisci due scatolette di tonno verso la fine della preparazione. Ricorda che la peperonata si conserva in frigorifero in un contenitore ermetico per 2-3 giorni, rendendola perfetta per preparazioni in anticipo.

Preparazione tradizionale della peperonata

Non possiedi un Bimby? Niente panico! La peperonata può essere preparata anche in modo tradizionale. Segui gli stessi passaggi utilizzando una padella per rosolare gli ingredienti e cuocere a fuoco lento. La cottura richiederà un po’ più di attenzione, ma il risultato sarà altrettanto delizioso.

In conclusione, la peperonata è un piatto semplice ma ricco di sapore, perfetto per l’estate. Grazie all’aiuto del Bimby, potrai prepararla in modo rapido e senza fatica, rendendola un’aggiunta ideale a qualsiasi pasto. Non resta che mettersi ai fornelli e gustare questa delizia!

Scritto da AiAdhubMedia

Le migliori teglie per torta: come scegliere quella giusta

Guida alla preparazione della ghiaccia reale