Primi piatti napoletani: 17 ricette tradizionali da provare

Vuoi sorprendere i tuoi ospiti? Scopri queste 17 ricette di primi piatti napoletani, ricche di sapore e tradizione.

Introduzione alla cucina napoletana

La cucina napoletana è un tripudio di sapori, colori e tradizioni culinarie che affondano le radici nei secoli. Tra i suoi piatti più rappresentativi ci sono i primi piatti, vere e proprie opere d’arte gastronomiche che raccontano la storia e la cultura di Napoli. Dalla pasta e piselli agli gnocchi alla sorrentina, questi piatti sono perfetti per ogni occasione, dalle cene informali alle festività. In questo articolo, esploreremo 17 ricette di primi piatti napoletani che possono essere realizzate facilmente a casa, portando un pezzo di Napoli sulla vostra tavola.

Gnocchi alla sorrentina

Gli gnocchi alla sorrentina sono un must della cucina napoletana, amati per la loro semplicità e bontà. Questo piatto prevede gnocchi di patate, conditi con un ricco sugo di pomodoro e mozzarella, il tutto cotto al forno fino a ottenere una crosticina dorata. Per preparare questa delizia, iniziate lessando gli gnocchi e preparate un sugo con pomodori freschi, basilico e un pizzico di sale. Unite la mozzarella a pezzi e infornate per circa 20 minuti a 180°C. Serviteli ben caldi, magari accompagnati da un buon vino rosso.

Pasta genovese alla napoletana

La pasta genovese alla napoletana è un piatto ricco e saporito, perfetto per un pranzo della domenica. Questo primo piatto si distingue per l’uso abbondante delle cipolle, che vengono cotte lentamente fino a diventare dolci e caramellate. Iniziate soffriggendo le cipolle in olio d’oliva, aggiungete la carne di manzo e una spruzzata di vino bianco. Cuocete lentamente per diverse ore, unendo acqua e pomodoro. Servite con pasta di grano duro, come ziti o paccheri.

Spaghetti alla puttanesca

Un altro grande classico della tradizione napoletana sono gli spaghetti alla puttanesca. Questo piatto è caratterizzato da un sugo vivace a base di pomodoro, aglio, olio, olive nere di Gaeta e capperi. La preparazione è semplice e veloce: in una padella, soffriggete aglio e peperoncino, aggiungete i pomodori pelati e fate cuocere per circa 10 minuti. Unite le olive e i capperi, mescolate e condite gli spaghetti al dente. Un piatto ricco di sapore, ideale per una cena veloce ma gustosa.

Frittata di bucatini

La frittata di bucatini è un piatto della tradizione napoletana che permette di riutilizzare la pasta avanzata. Questa ricetta è perfetta per chi ama la cucina creativa e anti-spreco. Cuocete i bucatini in acqua salata, scolateli e fateli raffreddare. In una ciotola, sbattete le uova e unite i bucatini, formaggio grattugiato, sale e pepe. Versate il composto in una padella calda e cuocete fino a doratura. Servite calda o a temperatura ambiente, come antipasto o piatto principale.

Pasta al pomodoro e panna scarpariello

Lo scarpariello è un piatto casereccio che combina la semplicità del pomodoro con la cremosità della panna. Per prepararlo, cucinate la pasta e nel frattempo preparate un sugo con pomodoro maturo, pecorino e panna. Mescolate bene per amalgamare i sapori e servite con una spolverata di formaggio fresco. Questo piatto è perfetto per chi ama i sapori decisi ma cremosi.

Calamarata

La calamarata è una pasta corta che prende il nome dalla sua forma, simile a quella dei calamari. Questo piatto è generalmente condito con un sugo a base di calamari freschi, pomodoro e vino bianco. Per prepararlo, pulite i calamari e tagliateli ad anelli. Soffriggete aglio e prezzemolo, aggiungete i calamari e cuocete fino a quando diventano teneri. Unite il pomodoro e lasciate cuocere. Condite la calamarata con questo delizioso sugo per un’esperienza di gusto indimenticabile.

Spaghetti alla Nerano con zucchine fritte

Questo piatto tipico della penisola sorrentina è un vero trionfo di sapore. Gli spaghetti alla Nerano sono preparati con zucchine fritte e provolone del Monaco, un formaggio tipico della Campania. Per realizzarli, friggete le zucchine a rondelle e nel frattempo cuocete gli spaghetti. Scolate la pasta e unite le zucchine, aggiungendo il provolone grattugiato per ottenere una cremosità unica. Servite ben caldo, accompagnato da un buon bicchiere di vino bianco fresco.

Scialatielli ai frutti di mare

Gli scialatielli ai frutti di mare sono un piatto ricco e saporito, perfetto per chi ama i sapori del mare. Questa pasta fresca viene condita con un sugo a base di cozze, vongole, gamberi e pomodori. Iniziate cuocendo i frutti di mare in padella con aglio e prezzemolo, aggiungendo poi i pomodori e lasciando cuocere per pochi minuti. Unite gli scialatielli e saltate in padella per amalgamare i sapori. Servite con un filo d’olio extravergine d’oliva e una spruzzata di prezzemolo fresco.

Cannelloni di carne alla napoletana

I cannelloni di carne alla napoletana sono un piatto ricco e sostanzioso, ideale per le occasioni speciali. Preparate un ripieno con carne macinata, melanzane fritte e mozzarella. Farcite i cannelloni e disponeteli in una teglia con sugo di pomodoro. Coprite con mozzarella e infornate fino a doratura. Questo piatto è un classico delle tavole napoletane, perfetto per stupire i vostri ospiti.

Pasta e patate

La pasta e patate è un piatto tradizionale che, nonostante sia considerato un piatto povero, ha un sapore ricchissimo. La versione napoletana prevede l’aggiunta di provola, che rende il piatto cremoso e avvolgente. Cuocete la pasta insieme alle patate, aggiungendo acqua e pomodoro. A fine cottura, unite la provola a cubetti e lasciate sciogliere. Servite ben caldo per un comfort food che scalda il cuore.

Lasagne di Carnevale

Le lasagne di Carnevale sono un piatto ricco e festoso, perfetto per le occasioni speciali. Questo piatto è composto da strati di pasta, ragù, polpettine, ricotta e mozzarella. La preparazione richiede tempo, ma il risultato finale è straordinario. Cuocete le lasagne in forno fino a ottenere una crosticina dorata e servite a fette, accompagnate da un buon vino rosso.

Spaghetti alla Procida con polpo

Gli spaghetti alla Procida sono un piatto di mare semplice e gustoso, caratterizzato dalla presenza di polpo fresco. Cuocete gli spaghetti in acqua salata e nel frattempo preparate un sugo con il polpo, pomodori e aromi. Unite la pasta al sugo e saltate in padella per amalgamare i sapori. Questo piatto è l’ideale per una cena estiva, portando il sapore del mare direttamente sulla vostra tavola.

Zuppa di maruzzelle

Infine, la zuppa di maruzzelle, una specialità per gli amanti dei sapori di mare. Le maruzzelle, o lumachine di mare, vengono cucinate con pomodori, peperoncino e prezzemolo. Questa zuppa è perfetta per chi ama riscoprire ricette tradizionali e gustose. Servitela calda, accompagnata da crostini di pane per un piatto che racconta la storia della cucina napoletana.

Pappardelle al ragù napoletano

Le pappardelle al ragù napoletano sono un piatto che non può mancare nelle tavole napoletane, soprattutto la domenica. Il ragù viene preparato con carne a pezzi, cucinato lentamente fino a raggiungere una consistenza densa e saporita. Servite le pappardelle con abbondante ragù e una spolverata di parmigiano grattugiato per un’esperienza gastronomica indimenticabile.

Ziti napoletani al forno

Infine, gli ziti napoletani al forno sono un classico delle feste. Questo piatto è ricco di carne, formaggi e salsa di pomodoro, rendendolo perfetto per le occasioni speciali. Cuocete gli ziti al dente, mescolateli con il ragù e i formaggi, e infornate fino a doratura. Serviteli come piatto unico, per un pranzo che soddisfa tutti i palati.

Scritto da AiAdhubMedia

Scoprire i sapori della cucina etnica: ricette da provare

Cibo fatto in casa per gatti: ricette e consigli utili