Scopri come preparare i samosa vegetariani perfetti

Impara a fare i samosa vegetariani in modo semplice e veloce, una delizia dello street food indiano.

Se parliamo di street food indiano, i samosa sono senza dubbio tra i protagonisti indiscussi! Questi deliziosi fagottini ripieni di verdure e spezie sono amati in tutto il mondo. Ricordo la prima volta che ho assaggiato un samosa in un mercatino indiano: era croccante, speziato e con un sapore che ti portava dritto nel cuore dell’India. Oggi voglio condividere con te la ricetta per prepararli a casa, sia che tu decida di fare la pasta da zero oppure di utilizzare quella già pronta. Pronto per un viaggio culinario?

Ingredienti per i samosa vegetariani

Per realizzare i samosa vegetariani avrai bisogno di alcuni ingredienti chiave. Ecco cosa ti serve:

  • Per l’impasto:
  • 300 g di farina
  • 50 g di burro o ghee
  • Acqua q.b.
  • Sale a piacere
  • Per il ripieno:
  • 2 patate medie, lessate e schiacciate
  • 1 cipolla, tritata
  • 100 g di piselli (freschi o surgelati)
  • Spezie: 1 cucchiaino di cumino, 1 cucchiaino di coriandolo, 1 cucchiaino di garam masala, peperoncino a piacere
  • Sale e pepe a piacere
  • Olio per friggere

Preparazione della pasta

Iniziamo con l’impasto. In una ciotola, mescola la farina con il burro (o ghee) e il sale. Una volta che il composto avrà una consistenza sabbiosa, aggiungi l’acqua poco alla volta. Impasta fino ad ottenere una pasta liscia e omogenea. Coprila con un panno umido e lasciala riposare per circa 30 minuti. Questo passaggio è fondamentale per garantire che la pasta sia elastica e facile da lavorare.

Il ripieno: un mix di sapori

Ora passiamo al ripieno. Scalda un po’ d’olio in una padella e fai rosolare la cipolla fino a farla diventare trasparente. Aggiungi le spezie e mescola bene, permettendo ai profumi di sprigionarsi. Poi unisci le patate schiacciate e i piselli, aggiustando di sale e pepe. Lascia cuocere per qualche minuto, mescolando di tanto in tanto, finché il ripieno non sarà caldo e ben amalgamato. Qui puoi anche aggiungere un pizzico di limone per dare un tocco di freschezza, se ti va!

Assemblaggio e cottura

È ora di assemblare i samosa! Dividi l’impasto in piccole palline e stendile in dischi sottili. Ritaglia i dischi a metà e forma un cono. Riempi il cono con il ripieno preparato, sigilla i bordi con un po’ d’acqua e premi bene per evitare che si aprano durante la cottura. A questo punto, puoi decidere se friggerli o cuocerli al forno. Personalmente, trovo che i samosa fritti siano irresistibili, ma anche quelli al forno possono risultare molto buoni!

Servire i samosa

Dopo la cottura, sistemali su un piatto e servili caldi. Sono perfetti accompagnati da una salsa di tamarindo o da una fresca salsa di yogurt! I samosa non sono solo un antipasto, ma possono diventare il piatto principale di una cena indiana, specialmente se serviti con riso pulao o chapati. E se hai ospiti, beh, preparane in abbondanza: andranno a ruba! Ricordo ancora la volta in cui ho organizzato una cena indiana e i samosa sono stati il piatto più apprezzato. Tutti volevano la ricetta!

In conclusione, i samosa vegetariani sono un’ottima scelta per chi vuole esplorare la cucina indiana senza troppa difficoltà. Prepararli è un’esperienza divertente e il risultato è decisamente gratificante. Non ti resta che provare e, chissà, magari un giorno potresti anche decidere di inventare la tua variazione. Buon appetito!

Scritto da AiAdhubMedia

Scopri i deliziosi tacos e altre specialità messicane

Juan Vargas e l’arte dell’olio d’oliva