Scopri i migliori locali di Milano tra tradizione e innovazione

Milano offre un mix unico di tradizione e innovazione gastronomica: scopri i locali imperdibili.

Vincenzo Dascanio e il suo pop-up natalizio

Vincenzo Dascanio, famoso per il suo talento nel design floreale e nell’organizzazione di eventi, ha recentemente ampliato il suo brand nel settore dell’hospitality. Nel 2022 ha aperto Palazzo Magia, un pop-up natalizio a Milano dove è possibile gustare colazioni ricche e aperitivi creativi. Situato nel cuore della città, questo locale è diventato rapidamente un punto di riferimento per chi cerca un’atmosfera calda e festosa durante le festività. Gli ospiti possono aspettarsi una selezione di piatti preparati con ingredienti freschi e di alta qualità, accompagnati da bevande esclusive.

La Caprese: un angolo di Capri a Mozzo

Situato a Mozzo, La Caprese è un ristorante che rappresenta un’autentica istituzione della cucina di pesce. Fondato quasi cinquant’anni fa da Bruno e Giuseppina Federico, è oggi gestito dalla figlia, che continua a portare avanti la tradizione culinaria caprese. Qui, ogni piatto racconta una storia di passione e dedizione alla qualità. L’accoglienza familiare rende l’esperienza ancora più speciale, trasformando ogni pasto in un momento da ricordare.

Le formaggerie di Milano: un viaggio tra i sapori

Milano è un vero e proprio paradiso per gli amanti del formaggio. In questa guida esploreremo le migliori formaggerie della città, dalle storiche alle nuove realtà emergenti. Che si tratti di negozi rinomati o banchi nei mercati, ogni tappa offre l’opportunità di scoprire prelibatezze casearie uniche. L’arte della caseificazione è celebrata in vari angoli della città, dove i visitatori possono assaporare formaggi freschi e stagionati, accompagnati da vini selezionati.

Luckyman Noodles: la nuova sfida di Luca Catalfamo

Luca Catalfamo, noto per i suoi successi con Casa Ramen, ha recentemente lanciato Luckyman Noodles, un locale dedicato esclusivamente al mazesoba. Questo piatto giapponese, a base di noodles, si distingue per il suo sapore ricco e la sua versatilità. Gli ingredienti freschi e la preparazione artigianale fanno di Luckyman un luogo imperdibile per chi ama la cucina orientale in un contesto innovativo e accogliente.

Dalle 8: il nuovo locale di Lampo Wu

Lampo Wu, uno degli chef cinesi più apprezzati a Milano, ha aperto Dalle 8, un locale che punta a portare la cultura orientale nel cuore della città. Qui, i piatti genuini preparati con ingredienti di alta qualità raccontano la tradizione culinaria cinese, offrendo un’esperienza autentica e coinvolgente. L’atmosfera è calda e accogliente, perfetta per chi desidera esplorare nuovi sapori in un contesto informale.

Kasama: un angolo di Filippine a Milano

In zona Loreto, il ristorante Kasama propone una cucina filippina casalinga, guidato dalla passione di Jayson e Elienor. Questo locale non è solo un ristorante, ma un luogo dove si raccontano storie di condivisione attraverso i piatti tradizionali. Ogni portata è preparata con ingredienti freschi e riflette l’autenticità della cultura filippina, offrendo ai clienti un’esperienza culinaria unica e coinvolgente.

Osteria degli Assonica: etica e sostenibilità in tavola

In provincia di Bergamo, l’Osteria degli Assonica è un progetto culinario che unisce etica, sostenibilità e gusto. Alex e Vittorio Manzoni hanno creato un menu vegetale e senza sprechi, utilizzando ingredienti del territorio. La loro proposta gastronomica non solo soddisfa il palato, ma riflette anche un forte impegno verso la sostenibilità e il rispetto per l’ambiente. Ogni piatto è una celebrazione della biodiversità locale, offrendo un’esperienza gastronomica consapevole.

Chiosco Urbano: un punto di incontro a Milano

Chiosco Urbano si sta affermando come un vivace punto di incontro a Milano. Situato in zona Bocconi, il chiosco è aperto dalla mattina fino a tarda sera, offrendo colazioni, pranzi e aperitivi. La varietà del menu e l’atmosfera informale attraggono sia i residenti che i visitatori, rendendo questo locale un luogo ideale per socializzare e gustare piatti freschi preparati con ingredienti di alta qualità.

Sami: un ponte tra culture a Lambrate

In zona Lambrate, la cooperante peruviana Veronica Silva Alvarado ha creato Sami, una caffetteria specialty che celebra la cultura andina. Questo locale è un punto di incontro dove si possono gustare caffè arabica di alta qualità e dolci a base di superfood. Sami non è solo un luogo dove bere caffè, ma una vera e propria esperienza culturale che unisce tradizioni e sapori.

Cuochi Ma Buoni: solidarietà attraverso la cucina

Fondato da Sara Porro e Myriam Sabolla, Cuochi Ma Buoni è un gruppo di volontariato che utilizza la passione per la cucina per sostenere iniziative di solidarietà. Organizzano cene di raccolta fondi a Milano, proponendo menù vegetariani ispirati alle ricette di Yotam Ottolenghi. Con un costo di 50€, ogni cena non solo offre piatti deliziosi, ma contribuisce anche a cause benefiche, trasformando ogni evento in un’opportunità per fare del bene.

Motta e il suo nuovo volto

Motta, marchio storico dell’industria dolciaria italiana, ha intrapreso un percorso di riposizionamento con la collaborazione del super chef Bruno Barbieri. I loro panettoni, biscotti e merendine mirano a diventare prodotti di lusso, mantenendo la qualità e la tradizione che li hanno resi celebri. Questa nuova era per Motta è caratterizzata da un rinnovato impegno verso l’eccellenza e l’innovazione.

Il Figlio del Bar: un viaggio nella mixology

Mattia Pastori, bartender di fama e fondatore di Nonsolococktails, ha recentemente pubblicato il suo libro Il Figlio del Bar. Quest’opera non solo ripercorre la sua carriera nel mondo della mixology, ma offre anche spunti e ispirazioni per i bartender del futuro. Con un linguaggio coinvolgente, Pastori condivide le sue esperienze e la sua passione per l’arte del cocktail, rendendo il libro un must per gli appassionati del settore.

La torta di Varese: un dolce d’autore

Conosciuta anche come Dolce di Varese, questa torta è un esempio perfetto di come ingredienti semplici possano creare un risultato straordinario. La sua consistenza soffice e friabile, unita a un sapore delicato, la rendono un classico della tradizione lombarda. Scopriamo la storia di questo dolce e i migliori posti dove gustarlo a Milano.

La Gola: un ritorno alla gastronomia italiana

La Gola, storica rivista che ha segnato il panorama enogastronomico italiano negli Anni ’80, è tornata con una nuova veste grazie a Fabio Gibellino. Questo progetto, sia cartaceo che online, ha l’obiettivo di rinnovare il concetto di slow food, promuovendo la cultura gastronomica italiana e le sue radici. La Gola rappresenta un punto di riferimento per chi desidera approfondire la storia e le tradizioni culinarie del nostro paese.

Scritto da AiAdhubMedia

Scopri come preparare piatti etnici deliziosi

Nuove emozioni nel mondo della ristorazione e del vino