Scopri la Cucina Giapponese Attraverso i Piatti Iconici degli Anime

Un viaggio culinario nei sapori autentici del Giappone ispirato dai piatti degli anime.

Milano si prepara a ospitare un evento straordinario che celebra il legame tra cucina e cultura giapponese. Dal 15 novembre al 6 aprile 2026, lo Spazio Varesina 204 sarà il palcoscenico della mostra ITADAKIMASU. Le storie nascoste nella cucina degli anime, un viaggio che unisce l’arte culinaria e l’animazione giapponese. Questa esposizione promette di trasportare i visitatori in un mondo dove il cibo diventa protagonista, raccontando storie attraverso i piatti più amati degli anime.

Un’esperienza sensoriale unica

La mostra si sviluppa in nove sale scenografiche che offrono un’esperienza immersiva. I visitatori potranno ammirare 16 video-ricette originali che riproducono i piatti iconici degli anime, come i ramen di Naruto o gli onigiri di Totoro. Inoltre, saranno esposte 38 sculture realizzate con la tecnica giapponese dello shokuhin sampuru, che replica in modo sorprendente i cibi fittizi.

Le meraviglie dell’animazione

Un altro punto forte della mostra sono le 14 stampe ukiyo-e e i 22 poster dedicati allo Studio Ghibli, così come le 37 illustrazioni di artisti contemporanei. Questi elementi visivi arricchiscono l’esperienza, permettendo ai visitatori di apprezzare la bellezza estetica della cucina giapponese e il suo legame con l’animazione.

Attività interattive e divertimento

Non mancheranno momenti di intrattenimento: all’interno della mostra, un caffè giapponese metterà a disposizione un palco per il karaoke, dove gli appassionati potranno cantare le sigle degli anime più celebri. Questa iniziativa permetterà di vivere un’atmosfera autenticamente giapponese, unendo il gusto per la musica e la gastronomia.

Regali e sorprese per i visitatori

Ogni visitatore riceverà, all’ingresso, un ricettario di piatti giapponesi ispirati agli anime, curato da Samuele Nazionale, il curatore della mostra. Sul retro del ricettario, troveranno le istruzioni per partecipare a una caccia al tesoro interattiva che renderà l’esperienza ancora più coinvolgente.

Informazioni pratiche e biglietti

Le prevendite per i biglietti sono già aperte e rappresentano un’opportunità da non perdere per gli appassionati della cultura giapponese. Fino al 31 ottobre, il biglietto open avrà un prezzo promozionale di 12 euro, con inclusi eventi collaterali esclusivi e un poster ufficiale dell’esposizione. Dopo il 1° novembre, il prezzo rimarrà invariato, ma senza la possibilità di partecipare agli eventi speciali.

La formula Soddisfatti o rimborsati garantisce a chiunque acquisti il biglietto la possibilità di ottenere un rimborso completo se non dovesse essere soddisfatto dall’esperienza. Questo dimostra l’impegno degli organizzatori nel voler offrire un’esperienza di alta qualità.

Scritto da AiAdhubMedia

Esplora l’arte culinaria di Le Taillevent: un’esperienza gastronomica unica a Parigi