Scopri la ricetta del riso, patate e cozze alla barese

Un piatto che racconta la tradizione pugliese: ecco come preparare il riso, patate e cozze.

Il riso, patate e cozze è un piatto che racconta la storia e i sapori della cucina barese, un vero gioiello della tradizione pugliese. Conosciuto anche come tiella barese o ris patan e cozz, questo piatto unico ti porta in un viaggio tra le affascinanti viuzze di Bari Vecchia, dove l’aroma del mare si mescola a quello della terra. Ma cosa rende questo piatto così speciale? È nella semplicità degli ingredienti – riso, patate e cozze – che si cela un’esperienza culinaria unica, frutto della maestria delle massaie locali e della scelta attenta di materie prime di alta qualità.

Ingredienti e preparazione del riso, patate e cozze

Per preparare un’ottima tiella barese, partire da ingredienti freschi è fondamentale. Le cozze, ad esempio, devono essere pulite con cura, rimuovendo ogni incrostazione e bisso. Ricordati di sciacquarle sotto acqua corrente e di aprirle con un coltellino, mantenendo il prezioso liquido interno, essenziale per la cottura. Hai mai pensato a quanto possa cambiare un piatto a seconda della qualità degli ingredienti? Per semplificare la preparazione, è consigliabile organizzare tutto in anticipo: cipolla tritata, pomodorini tagliati, patate affettate e una miscela di aglio e prezzemolo con pecorino.

Adesso, ungi una pirofila di terracotta con olio d’oliva e distribuisci sul fondo un terzo dei pomodori e delle cipolle. Procedi con uno strato di patate, poi adagia le cozze in modo ordinato. Copri con il riso, assicurandoti che penetri nei gusci delle cozze, e distribuisci parte del formaggio insaporito. Alterna strati di pomodori, patate e formaggio fino a esaurire gli ingredienti. Infine, versa il liquido delle cozze filtrato e acqua sufficiente a raggiungere il livello dell’ultimo strato di patate. Hai già l’acquolina in bocca?

Cuoci in forno a 200°C per 45-60 minuti, fino a quando il liquido non si è assorbito. Lascia riposare prima di servire, affinché i sapori si amalgamino perfettamente. Questo piatto, sebbene semplice, richiede tempo e pazienza per ottenere un risultato sublime. Hai mai provato a prepararlo? La soddisfazione sarà impagabile.

Origini e tradizione del piatto

Il nome tiella deriva dal tegame di terracotta utilizzato per la cottura. Sebbene meno noto rispetto ad altri piatti pugliesi, come le orecchiette, il riso, patate e cozze è un vero protagonista delle tavole domenicali. Le sue origini si intrecciano con la storia agricola della regione, dove veniva preparato come piatto contadino, cucinato nel forno spento durante la notte. Con l’arrivo sulla costa, si è arricchito con l’aggiunta delle cozze, mantenendo sempre la semplicità e la genuinità degli ingredienti. Hai mai pensato a come i piatti raccontino la storia di un territorio?

Le zucchine, ad esempio, sono un argomento di dibattito tra i puristi: c’è chi le considera essenziali e chi preferisce ometterle. Questa scelta influisce sulla consistenza del piatto, ma non sul suo sapore autentico. Indipendentemente dalle varianti, la chiave di questo piatto è la cottura lenta e paziente. Come per molti piatti tradizionali, il tempo migliora il sapore e regala un’esperienza unica.

Il riso perfetto per la tiella barese

La scelta del riso è cruciale per la buona riuscita del piatto. Tipologie come il riso Roma, Arborio o riso per insalate sono le più indicate, poiché garantiscono una cottura omogenea e una consistenza perfetta. Non dimenticare: l’ordine degli ingredienti non è fondamentale; ciò che conta è la qualità e la freschezza delle materie prime, insieme all’abilità nella preparazione. Ti sei mai chiesto qual è il segreto per un piatto così ricco di sapore?

La tiella barese non è solo un piatto da gustare, ma un simbolo di convivialità e tradizione. La sua rarità nei ristoranti di Bari è dovuta alla complessità della preparazione e alla paura di deludere le aspettative dei clienti rispetto alla ricetta della mamma. Tuttavia, chi ha la fortuna di assaporarla scopre un’esperienza culinaria che racconta storie di famiglia e di passione per la cucina. Non è forse questo che rende la cucina italiana così speciale?

Scritto da AiAdhubMedia

Scopri Phuket: itinerario di 5 giorni tra cultura e natura

Guida alle regole sul cibo in aereo