Scopri la ricetta dello Shahi Paneer, un piatto indiano da re

Scopri come preparare un delizioso Shahi Paneer con ingredienti freschi e un tocco personale.

Immaginate di immergervi in un viaggio culinario che vi porta direttamente in India, dove i sapori e gli aromi si intrecciano in un abbraccio avvolgente. Oggi vi porto con me in questa avventura gastronomica per scoprire lo Shahi Paneer, un piatto che non solo è un classico della cucina indiana, ma che è anche un vero e proprio simbolo di ospitalità. Se c’è una ricetta che può farvi sentire come dei re a tavola, è proprio questa!

Ingredienti per un successo garantito

Lo Shahi Paneer è un piatto che incanta con la sua cremosità e il suo sapore avvolgente. Gli ingredienti che ci servono sono freschi e di qualità, una vera festa per il palato. Ecco cosa vi occorre:

  • 200 grammi di formaggio fresco (Paneer)
  • 2 tazze di latte
  • 3 cipolle tritate grossolanamente
  • 2 pomodori tritati grossolanamente
  • 7-8 mandorle
  • 6-7 anacardi
  • 1 cucchiaio di semi di cumino
  • 7-8 chiodi di garofano e pepe nero
  • 4-5 spicchi d’aglio
  • 2 pollici di zenzero
  • 2 peperoncini verdi tagliati a fette
  • 1 cucchiaio di curcuma in polvere
  • 2 cucchiai di coriandolo in polvere
  • 1 cucchiaio di peperoncino rosso del Kashmir in polvere
  • 1 cucchiaio di zucchero
  • 1 cucchiaio di Kasturi Methi
  • Sale q.b.
  • 2 cucchiai di burro o olio
  • Foglie di coriandolo per guarnire

Preparazione passo dopo passo

Preparare lo Shahi Paneer è un’esperienza che richiede un po’ di pazienza, ma il risultato ripaga ogni sforzo! Iniziamo con la base del sugo. Prendete una pentola a pressione e mettete all’interno le cipolle, i pomodori, lo zenzero e l’aglio. Questo mix di ingredienti darà vita a una base aromatica irresistibile.

A questo punto, aggiungete i chiodi di garofano, il pepe nero, lo zucchero, le mandorle e gli anacardi. Poi versateci sopra il latte, non dimenticando di aggiungere il sale a piacere. È sempre meglio assaporare e aggiustare! Successivamente, unite la curcuma e il coriandolo in polvere. Chiudete la pentola e cuocete per 2 o 3 fischi a fuoco vivo.

Nel frattempo, mentre la pentola fischia, dedicatevi al Paneer. Scaldando del burro in una padella, fate rosolare il Paneer a fuoco basso. Questo passaggio è fondamentale: friggere il Paneer lo rende ancora più bello e saporito. Ah, ricordo quando ho provato a non friggerlo… un vero disastro! Mai più!

Fase finale: la magia del frullato

Una volta che la pentola ha finito di fischiare, apritela e trasferite tutto in un contenitore grande. Lasciate raffreddare un attimo e poi frullate il tutto fino a ottenere una crema liscia. Non è fantastico come i sapori si mescolano in un’unica armonia?

Ora, prendete una padella o un kadhai, scaldate un po’ d’olio e aggiungete i semi di cumino. Quando iniziano a scoppiettare, è il momento di aggiungere il peperoncino rosso del Kashmir. Versate il sugo frullato e fatelo rosolare a fuoco basso per 10-12 minuti. Qui dovete davvero essere pazienti: il profumo che si sprigiona è letteralmente da svenire!

Per un tocco finale, strofinate il Kasturi Methi tra le mani e aggiungetelo al sugo, poi unite il Paneer fritto e guarnite con coriandolo fresco. Servite il vostro Shahi Paneer con roti o riso basmati. Sarà un trionfo di sapori!

Il tuo parere conta!

Allora, come vi è piaciuta la mia ricetta dello Shahi Paneer? Spero che la proviate e che diventi uno dei vostri piatti preferiti. Fatemelo sapere nei commenti, mi piacerebbe conoscere le vostre varianti e suggerimenti. E, chissà, magari ci scambiamo anche qualche segreto culinario!

Scritto da AiAdhubMedia

Cibo e solidarietà: il viaggio di chi dona e chi riceve

Scopri le farine Molino Braga per le tue ricette