Sette curiosità sul cibo giapponese da scoprire

Immergiti nella cultura gastronomica giapponese e scopri sette curiosità sorprendenti.

La varietà gastronomica del Giappone

Il Giappone è una terra ricca di tradizioni culinarie, dove ogni regione offre specialità uniche. Come in Italia, anche qui ogni città ha il suo piatto tipico. Ad esempio, le città di Osaka, Kyoto e Fukuoka sono famose per la loro offerta gourmet. A Tokyo, invece, puoi trovare ristoranti che servono cucina tradizionale edo. Le differenze tra la cucina dell’est e dell’ovest del Giappone sono notevoli: il dashi, un brodo fondamentale nella preparazione di molti piatti, ha un sapore più intenso a est, mentre a ovest è più delicato. Questa varietà rende la cucina giapponese estremamente affascinante e ricca di sfumature.

Il mito degli all you can eat

Un’idea sbagliata molto diffusa è che in Giappone esistano ristoranti all you can eat. La verità è che il sushi è considerato un cibo prestigioso e di alta qualità, e i giapponesi non si fiderebbero mai di una proposta che comprometterebbe il suo valore. Anche se alcuni ristoranti offrono formule diverse, la qualità del pesce è sempre al primo posto. Gli all you can eat non riflettono il rispetto e l’attenzione che gli chef giapponesi dedicano alla preparazione dei loro piatti.

L’abbinamento delle bevande ai pasti

Quando si parla di bevande, in Giappone la birra nazionale è una scelta comune per iniziare la cena. Il shochu, un distillato tradizionale, è molto apprezzato e viene servito in vari modi, incluso il popolare chuhai, un drink tipico delle izakaya. Negli ultimi anni, anche i vini hanno iniziato a guadagnare popolarità, superando il tradizionale sake. Per chi preferisce bevande non alcoliche, il tè è la scelta più diffusa, e in molti ristoranti viene offerto gratuitamente ai clienti.

Come si mangia sushi e sashimi

Il modo corretto di mangiare sushi prevede di prenderlo con le mani e intingerlo nella salsa di soia solo dal lato del pesce. Questo metodo permette di assaporare al meglio il gusto del sushi, senza sovrastarlo con la salsa. Tuttavia, non preoccuparti se non ti senti a tuo agio con questo approccio: molti giapponesi non seguono rigidamente questa regola e ognuno può godersi il sushi a modo suo.

Tipologie di ristoranti in Giappone

Il Giappone offre una varietà sorprendente di ristoranti, ognuno con il proprio stile unico. Tra i più comuni ci sono gli shokudo, semplici locali a gestione familiare, e le izakaya, osterie informali che servono una vasta gamma di piatti. I ristoranti di tipo kappo offrono un servizio impeccabile e una cucina più raffinata, mentre i ryotei sono ristoranti di alta classe, dove gli ospiti possono gustare piatti preparati con grande cura in un’atmosfera intima.

Mangiare al banco o al tavolo?

Molti giapponesi preferiscono mangiare al banco, dove possono interagire direttamente con lo chef e gli altri clienti. Questa esperienza non solo favorisce la socializzazione, ma offre anche l’opportunità di scoprire piatti speciali e consigli dai cuochi. La convivialità di mangiare al banco è una parte importante della cultura gastronomica giapponese, rendendo ogni pasto un’esperienza unica e memorabile.

Il rumore mentre si mangia la pasta

In Giappone, è comune fare rumore mentre si mangia la pasta, come nel caso del ramen o della soba. Risucchiare l’aria insieme alla pasta è un modo per esaltare il profumo e il sapore del piatto, e non è considerato maleducazione. Al contrario, è un segno di apprezzamento per la bontà del cibo. Questa usanza sottolinea l’importanza del gusto e dell’esperienza sensoriale nella cucina giapponese.

Scritto da AiAdhubMedia

Accessori utili per cuocere le uova sode perfette

I migliori libri di cucina da avere in biblioteca