Street food a Roma: la tredicesima tappa dell’International Street Food 2025

Sei pronto a deliziare il tuo palato? Scopri il festival del cibo di strada a Roma e lasciati sorprendere da sapori unici!

Un evento imperdibile: l’International Street Food 2025 a Roma

Dal 28 al 30 marzo 2025, Roma ospiterà la tredicesima tappa dell’International Street Food, la manifestazione più attesa dedicata al cibo di strada in Italia. L’evento si svolgerà in Piazza Caravaggio, un luogo che promette di diventare il palcoscenico di una festa di sapori e tradizioni culinarie. Organizzato da Alfredo Orofino, presidente dell’Associazione Italiana Ristoratori di Strada (A.I.R.S.), questo festival è un’opportunità unica per assaporare le migliori specialità provenienti da tutto il mondo.

Un giro d’Italia tra sapori e culture

Questa edizione del festival non è solo un evento gastronomico, ma un vero e proprio viaggio attraverso le diverse cucine regionali e internazionali. Con oltre 200 tappe in programma fino a novembre 2025, l’International Street Food porterà in scena le tradizioni culinarie di vari paesi, unite da un comune fil rouge: la qualità e la passione per il buon cibo. I visitatori potranno gustare piatti tipici come hamburger di cinta senese, specialità argentine, panini con polpo gourmet e molto altro, il tutto in un’atmosfera di convivialità e festa.

Una festa per tutti i sensi

Nell’aria si spanderanno profumi irresistibili, mentre i truck gastronomici e gli stand di street food accoglieranno i visitatori con piatti da ogni angolo d’Italia. Tra le leccornie da non perdere ci sono le fritture di pesce, la cucina siciliana e greca, la famosa porchetta di Ariccia e i dolci tipici come i bomboloni e le ciambelle del panificio Petriglia. Ogni assaggio sarà una scoperta, un modo per immergersi nelle tradizioni culinarie locali e internazionali. Saranno presenti anche birrifici artigianali che offriranno abbinamenti perfetti per ogni piatto, rendendo l’esperienza ancora più completa.

La passione degli chef di strada

Il festival non sarebbe completo senza i protagonisti che lo animano: gli chef di strada. Questi professionisti, con la loro creatività e dedizione, sono pronti a sorprendere i visitatori con piatti originali e di alta qualità. Ognuno di loro porta con sé una storia, una tradizione e un amore per la cucina che si riflette in ogni preparazione. L’impegno nella qualità e il rispetto delle normative igieniche e sanitarie sono alla base di ogni tappa del festival, per garantire un’esperienza gustativa sicura e memorabile.

Un’edizione all’insegna della novità

Quest’anno, l’International Street Food si arricchisce di nuove proposte pensate per soddisfare le aspettative di tutti i visitatori. Alfredo Orofino, noto come ‘Re dello Street Food’, ha dichiarato: “La nostra missione è creare un evento che possa coinvolgere persone di tutte le età, dai giovani agli anziani. Vogliamo che ognuno possa trovare qualcosa di speciale e unico da gustare, un’esperienza che rimanga nel cuore.” La diversità dei piatti e la qualità delle materie prime sono al centro di questa manifestazione, rendendola un appuntamento imperdibile per gli amanti del cibo e della convivialità.

Un festival che abbraccia il mondo

In un’epoca in cui la gastronomia è un linguaggio universale, l’International Street Food diventa un punto di incontro tra culture diverse. Grazie alla partecipazione di food truck, chef e artigiani del gusto, il festival offre la possibilità di esplorare sapori mai provati prima e di scoprire la ricchezza della cucina globale. Questo evento si propone di valorizzare il patrimonio enogastronomico italiano e di far conoscere al grande pubblico specialità provenienti da ogni parte del mondo.

Due eventi in contemporanea

Oltre a Roma, la manifestazione si svolgerà anche a Porto San Giorgio e Perugia dal 27 al 30 marzo, offrendo a tutti la possibilità di partecipare a questa grande celebrazione del cibo. Che tu sia un appassionato di cucina o semplicemente curioso di scoprire nuove prelibatezze, l’International Street Food è il luogo ideale per unire divertimento e gastronomia in un’atmosfera festosa e accogliente.

Scritto da AiAdhubMedia

Come caramellare la carne con il miele per un piatto unico

Millefoglie facile e veloce con crema diplomatica e fragole