Tiramisù all’hojicha: un dolce giapponese-italiano

Scopri la ricetta per un tiramisù all'hojicha, un dolce raffinato che sorprende con il suo gusto unico.

Se sei alla ricerca di una ricetta che possa stupire i tuoi ospiti, il tiramisù all’hojicha è ciò che fa per te. Questa variante del classico dessert italiano combina la cremosità del mascarpone con il sapore affumicato e dolce dell’hojicha, un tè giapponese tostato. Non solo è un dolce semplice da preparare, ma richiede anche un po’ di pazienza per lasciare che i sapori si amalgamino perfettamente. In questo articolo, ti guideremo attraverso il processo di preparazione di questo dessert elegante e delizioso.

Ingredienti necessari per il tiramisù all’hojicha

Per preparare un tiramisù all’hojicha per 4-6 persone, avrai bisogno dei seguenti ingredienti:

  • 200 ml di acqua
  • 1 cucchiaino di polvere di hojicha o 2 bustine di hojicha
  • 4 tuorli d’uovo
  • 100 g di zucchero
  • 250 g di mascarpone
  • 2 albumi d’uovo
  • Un pizzico di sale
  • 20-24 biscotti boudoir
  • Cacao amaro o polvere di hojicha per decorare

Questa lista di ingredienti è semplice e ti permetterà di creare un dolce che sorprenderà per il suo gusto unico e raffinato.

Preparazione del tiramisù all’hojicha

Inizia riscaldando 200 ml di acqua a circa 90°C. Una volta raggiunta la temperatura, aggiungi 1 cucchiaino di polvere di hojicha o 2 bustine di tè e lascia in infusione per circa 5 minuti. Dopo questo tempo, filtra il tè e lascialo raffreddare completamente.

Nel frattempo, separa gli albumi dai tuorli. In una ciotola capiente, sbatti i tuorli con lo zucchero fino a ottenere un composto chiaro e spumoso. A questo punto, aggiungi il mascarpone e continua a mescolare fino a ottenere una consistenza omogenea. Per dare un tocco di sapore in più, mescola 1 cucchiaio di polvere di hojicha al composto.

In un’altra ciotola, unisci un pizzico di sale agli albumi e montali a neve ferma. Una volta pronti, incorpora delicatamente gli albumi al composto di mascarpone in tre fasi, facendo attenzione a non smontare gli albumi per mantenere la cremosità.

Assemblaggio e riposo del dolce

Prendi un piatto poco profondo e versa il tè hojicha raffreddato. Immergi rapidamente i biscotti boudoir nel tè (1-2 secondi) per farli imbevere senza inzupparli. Posiziona un primo strato di biscotti sul fondo di un piatto da portata o in verrine individuali.

Alterna strati di crema all’hojicha e biscotti fino a completare 2-3 strati, assicurandoti di terminare con uno strato di crema. Spolvera la superficie con polvere di hojicha o cacao amaro utilizzando un setaccio fine. Copri il piatto e metti in frigorifero per almeno 4 ore, ma è consigliabile lasciarlo riposare per tutta la notte per ottenere il massimo dei sapori.

Servire e gustare il tiramisù all’hojicha

Una volta trascorso il tempo di riposo, il tuo tiramisù all’hojicha sarà pronto per essere servito. L’aspetto cremoso e il profumo inebriante conquisteranno sicuramente i tuoi ospiti. Puoi decorare ulteriormente con qualche fogliolina di menta fresca o con un filo di salsa al cioccolato per un tocco di eleganza in più.

Questa ricetta non è solo un modo per gustare un classico dolce italiano, ma rappresenta anche un incontro di culture e sapori, perfetto per ogni occasione speciale. Che sia per una cena tra amici o un evento importante, il tiramisù all’hojicha sarà sicuramente apprezzato da tutti.

Scritto da AiAdhubMedia

Scopri i migliori libri sul cibo etnico

Scopri la crema di arachidi bio: un ingrediente versatile e sano