Argomenti trattati
La Thailandia è una vera e propria festa per i sensi, un paese dove ogni angolo racconta storie di tradizione e innovazione. Ricordo la mia prima volta lì, con il profumo del cibo di strada che avvolgeva le strade di Bangkok. Da quel momento, ho capito che dovevo tornarci e scoprire ogni sfumatura di questa terra affascinante. Un itinerario di 20 giorni è l’ideale per immergersi in una cultura vibrante, visitare templi storici e, naturalmente, gustare piatti indimenticabili. È un viaggio che non dimenticherai facilmente.
Bangkok: il cuore pulsante della Thailandia
La mia avventura è iniziata a Bangkok, la capitale che non dorme mai. Dopo aver atterrato all’aeroporto Suvarnabhumi, ho dedicato tre giorni a esplorare la città. Bangkok è un mix esplosivo di modernità e tradizione: i templi scintillanti come il Wat Arun e il Wat Pho, con il loro splendore architettonico, fanno da sfondo a una vita notturna che non ha eguali. Non dimenticare di visitare il Palazzo Reale, un vero gioiello storico. La vivace Chinatown è un must per chi ama lo street food; lì puoi assaporare il celebre pad thai o i dolci tipici tailandesi.
Un’esperienza imperdibile è il King Power MahaNakhon SkyWalk, dove puoi ammirare la città dall’alto. Ti assicuro che vedere Bangkok dall’osservatorio è un’emozione unica! E chi non ama un buon piatto di noodle sotto le stelle? Tra un’immersione nella cultura e un assaggio di specialità locali, ogni giorno è un’avventura!
Ayutthaya e Sukhothai: tesori storici
Il secondo giorno, ho preso un treno per Ayutthaya, l’antica capitale del Siam. Qui, tra rovine e templi storici, ho sentito il peso della storia. Il Wat Maha That, con la famosa testa di Buddha incastrata tra le radici di un albero, è stata una delle mie fermate preferite. Noleggiare una bicicletta per esplorare le antiche rovine è un’idea fantastica: così hai la possibilità di ammirare il tramonto in tranquillità, lontano dalla folla.
Successivamente, sono partito per Sukhothai, un altro parco storico che ti porta indietro nel tempo. Qui, i templi come il Wat Mahathat raccontano storie di una bellezza perduta, ed esplorare il sito in bicicletta è un’esperienza che non puoi perdere. Non dimenticare di fermarti al Wat Traphang Thong, uno dei templi più suggestivi, dove potrai fare delle foto mozzafiato!
Chiang Mai e Chiang Rai: cultura e natura
Dopo aver assaporato la storia, è stata la volta di Chiang Mai, la capitale culturale del nord. Qui, il tempo sembra essersi fermato. I templi come il Wat Phra Singh e il Wat Chedi Luan sono imperdibili e ti riempiono di meraviglia. Ma Chiang Mai è famosa anche per le sue esperienze culinarie. Ho partecipato a un corso di cucina che mi ha insegnato a preparare piatti tradizionali come il curry verde. È stata un’esperienza incredibile, e ora posso dire di sapere come fare un buon pad thai!
Chiang Rai, sebbene non così affascinante come Chiang Mai, offre tesori unici come il Tempio Bianco e il Tempio Blu. La loro architettura è così particolare che sembrano usciti da un sogno. Non dimenticare di assaporare i piatti tipici del nord, come il khao soi, una zuppa di noodle che conquista il palato.
Le meraviglie tropicali di Krabi e Phi Phi Islands
Ho deciso di dirigermi verso il sud, dove le spiagge di Krabi mi aspettavano. Qui, la bellezza naturale è travolgente. Railay Beach è una delle spiagge più belle del mondo, circondata da scogliere impressionanti. Due giorni trascorsi a Krabi sono stati sufficienti per immergermi nelle acque cristalline e provare l’arrampicata su roccia, un’esperienza adrenalinica!
Le Phi Phi Islands sono state la mia ultima tappa. Soggiornare a Phi Phi Don è stata una scelta fantastica: l’isola offre una vita notturna vibrante e splendide spiagge. Non puoi perderti un’escursione alle Maya Bay, dove è stato girato il film ‘The Beach’. E se ti piacciono i panorami, il Phi Phi Viewpoint offre una vista mozzafiato sull’arcipelago.
Koh Kradan: un angolo di paradiso
Infine, ho deciso di concludere il mio viaggio sull’isola di Koh Kradan. Qui, ho trovato un vero paradiso, lontano dal turismo di massa. Le spiagge deserte e la barriera corallina perfetta per lo snorkeling hanno reso la mia esperienza indimenticabile. Sull’isola ci sono pochissime strutture, quindi consiglio di prenotare in anticipo. La tranquillità di Koh Kradan è il modo migliore per ricaricarsi dopo tre settimane di avventure.
Consigli pratici per un viaggio indimenticabile
Per spostarti in Thailandia, puoi utilizzare treni, autobus e traghetti. È tutto molto ben organizzato e, sorprendentemente, economico! Ho preso ogni mezzo di trasporto possibile e, credimi, è facile muoversi da un luogo all’altro. Inoltre, non dimenticare di scaricare l’app Grab per prenotare trasporti locali a prezzi convenienti.
Il costo della vita in Thailandia è molto accessibile: un volo per Bangkok può costare intorno ai 500€, ma le spese quotidiane sono ridotte. I piatti da street food costano meno di 5€, e gli hotel variano dai 10 ai 30€ a notte. È un viaggio che può essere fatto anche con un budget limitato!
Infine, per entrare in Thailandia, basta un passaporto valido, e se hai bisogno di una SIM, le opzioni sono tantissime. Personalmente, ho utilizzato l’eSIM di Holafly, che è stata comodissima per avere dati illimitati durante il viaggio. Con un po’ di pianificazione, puoi goderti un’esperienza incredibile in questo meraviglioso paese.