Un viaggio tra i sapori africani con mezè d’Africa

Scopri l'evento Mezè d’Africa, un viaggio sensoriale tra i sapori del continente africano.

Quando si parla di cucina africana, si apre un mondo di colori, sapori e storie che meritano di essere esplorati. In occasione della Giornata Internazionale dell’Africa, la Cookin’ Factory ci invita a partecipare a un evento speciale: Mezè d’Africa. Questo non è solo un semplice aperitivo, ma un vero e proprio viaggio sensoriale che ci porterà a scoprire le tradizioni gastronomiche di diverse regioni del continente africano. Chi non ha mai sognato di assaporare i piatti tipici di culture lontane, sentendo il profumo delle spezie e ascoltando racconti che attraversano i confini? Ecco, questo è ciò che ci attende.

Un aperitivo che racconta una storia

Il format del Cookin’Tour è pensato per essere conviviale e al contempo esclusivo. In ogni tappa, i partecipanti non solo degustano, ma anche apprendono. Le cucine del Maghreb, dell’Africa Occidentale e Orientale saranno le protagoniste di questa esperienza, presentando piatti che spaziano dai sapori intensi e speziati a consistenze più delicate. Personalmente, ricordo quando ho assaggiato un piatto di couscous che mi ha fatto viaggiare con la mente fino ai mercati di Marrakech. È incredibile come il cibo possa diventare un ponte tra culture.

Il menù di mezè d’Africa

Un evento culinario che si rispetti deve avere un menù all’altezza, e Mezè d’Africa non delude. Si inizia con mini fataya senegalesi al tonno, un antipasto che già fa venire l’acquolina in bocca. Poi, tartellette con babaganoush e semi di nigella, polpettine fredde di manioca e formaggio e, per chi ama i sapori dolci e salati, biltong con crema di banana salata. Non possiamo dimenticare i cuori di lattuga con kachumbari, una delizia fresca e croccante, e le mini crêpes di farina di teff con crema di arachidi piccante. Ogni piatto racconta una sua storia, una tradizione che si tramanda di generazione in generazione.

Un evento per celebrare l’unità culturale

La Giornata Internazionale dell’Africa, che si celebra ogni 25 maggio, rappresenta un’opportunità per riflettere sulla ricchezza culturale del continente e sul suo crescente ruolo nel panorama globale. L’evento Mezè d’Africa, realizzato in collaborazione con il Centro e i Consolati d’Africa di Torino, sottolinea l’importanza del dialogo interculturale. È un momento di incontro tra diverse comunità, dove il cibo diventa un linguaggio universale. Partecipare a questo evento significa non solo gustare piatti deliziosi, ma anche immergersi in una celebrazione di unità e diversità.

Dettagli pratici dell’evento

Per chi desidera partecipare a questo straordinario viaggio gastronomico, il costo è di 35,00 € a persona. È importante sottolineare che il menù non può subire variazioni, quindi chi ha particolari esigenze alimentari dovrebbe tenerne conto. La prenotazione è obbligatoria e deve essere effettuata entro mercoledì 21 maggio alle ore 12.00. Basta scrivere a [email protected] per assicurarsi un posto in questo evento che promette di essere indimenticabile. E chi lo sa, magari vi porterete a casa anche un po’ di quella magia africana.

Un invito a esplorare

In conclusione, Mezè d’Africa non è solo un evento, ma un invito a esplorare e a lasciarsi sorprendere. La cucina africana è una vera e propria festa di sapori e tradizioni, e partecipare a questo cookin’ tour sarà un’opportunità per conoscere, gustare e celebrare. In un mondo che spesso sembra diviso, il cibo ha la capacità di unire, e Mezè d’Africa è una dimostrazione perfetta di quanto possa essere potente il linguaggio del cibo. Allora, preparatevi a un’esperienza che non dimenticherete facilmente!

Scritto da AiAdhubMedia

Cucinare la zucca in pentola a pressione: segreti e consigli

Scoprire i sapori di Ho Chi Minh City