Zuppa estiva speziata con peperoni e pomodori

Rinfrescati con una zuppa estiva ricca di sapori e colori! Ecco come prepararla facilmente.

Ingredienti per la zuppa estiva

Per preparare questa deliziosa zuppa estiva, avrai bisogno di pochi ingredienti freschi e genuini. Ecco cosa ti serve:

  • Peperoni gialli freschi
  • Pomodori maturi
  • Olio d’oliva extravergine
  • Acqua
  • Erbe aromatiche (come basilico e prezzemolo)
  • Salsa Ponzu Kikkoman al limone e pepe
  • Peperoncino per un tocco piccante
  • Foglie di menta per guarnire
  • Semini di girasole tostati

Preparazione della zuppa

La preparazione di questa zuppa è semplice e veloce, perfetta per le calde giornate estive. Seguendo questi passaggi, potrai gustare un piatto rinfrescante e saporito.

Passaggio 1: Lavare e preparare le verdure

Inizia lavando accuratamente i peperoni e i pomodori. Rimuovi i semi dai peperoni e tagliali a cubetti. Fai lo stesso con i pomodori, assicurandoti di eliminare anche i semi. Una volta pronte, metti le verdure in una ciotola capiente.

Passaggio 2: Condire e mescolare

Aggiungi alle verdure un filo d’olio d’oliva e un po’ d’acqua. Unisci anche le erbe aromatiche tritate, come il basilico e il prezzemolo, per esaltare il sapore. Per un tocco di freschezza, versa la Salsa Ponzu Kikkoman al limone e pepe e mescola bene il tutto.

Passaggio 3: Servire la zuppa

La zuppa può essere servita sia calda che fredda, ma per una vera esperienza estiva, è consigliabile raffreddarla in frigo per almeno un’ora. Prima di servire, guarnisci ciascun piatto con peperoncino tritato, foglie di menta fresca e una generosa spolverata di semi di girasole tostati. Questo non solo aggiunge un tocco di colore, ma anche una croccantezza irresistibile al piatto.

Un piatto adatto a tutti

Questa zuppa estiva speziata è un’opzione ideale per chi segue una dieta vegana, essendo preparata esclusivamente con ingredienti vegetali. È perfetta come antipasto o come piatto principale, rendendola versatile per ogni occasione. Puoi anche personalizzarla aggiungendo altri ortaggi di stagione o spezie a tuo piacimento, rendendo ogni preparazione unica.

Condividi la tua esperienza

Se hai provato questa ricetta, non dimenticare di condividerla con i tuoi amici! La cucina è un modo meraviglioso per unire le persone e questa zuppa è un ottimo punto di partenza. Puoi anche invitarli a iscriversi alla nostra newsletter per ricevere ulteriori ricette e consigli culinari direttamente nella loro casella di posta.

Scritto da AiAdhubMedia

Come preparare la salsa teriyaki fatta in casa

Il panorama economico ungherese: sviluppi e politiche recenti