Argomenti trattati
Firenze è in fermento per un evento straordinario: dal 21 al 29 luglio 2025, la città si trasformerà nel palcoscenico di “Corpo Celeste”, un’iniziativa ideata dal coreografo Virgilio Sieni e realizzata dal Centro Nazionale di Produzione della Danza Virgilio Sieni. Sei pronto a scoprire come danza, musica, antropologia e impegno civile si intrecceranno in un dialogo polifonico? Questo progetto unico promette di trasformare alcuni dei luoghi più suggestivi di Firenze in spazi di incontro e creatività.
Un programma ricco di eventi e attività
Ogni serata di Corpo Celeste offrirà un programma variegato che inizia alle 19:00 con una “Lezione sul gesto”, una pratica aperta a tutti condotta dallo stesso Sieni. Ma cosa significa riconquistare la presenza fisica, in un’epoca in cui siamo sempre più distanti? Questo è il tema centrale di Sieni, che invita tutti a riflettere e a partecipare. Alle 20:00, gli interventi di “Idrosfera: l’Acqua che cura la Terra”, curati da Acquifera APS, porteranno racconti di resistenza ecologica e diritto all’acqua da paesi come Camerun, Kenya, Bolivia e Sahara Occidentale. Davvero interessante, non credi?
Subito dopo, alle 20:15, si terranno le “Pratiche di altri mondi”, coordinate dall’antropologo Franco La Cecla e Virgilio Sieni, che esploreranno gesti poetici e pratiche culturali, inclusa la Lingua dei Segni Italiana, in collaborazione con l’Ente Nazionale Sordi. E per chiudere la serata, gli appuntamenti delle 20:30, curati dalla libreria Todo Modo, approfondiranno temi di cura individuale e collettiva, con voci di studiosi come Tomaso Montanari e Francesca Cerbini. Ti immagini quanto possa essere stimolante unire danza e cultura in questo modo?
Performance site-specific e dialogo con l’architettura
Ma non è tutto! Ogni serata culminerà con performance site-specific alle 21:30, dove danza e musica dal vivo si integreranno con l’architettura dei luoghi. Tra le performance più attese ci sarà “Nella misura del respiro” di Simona Bertozzi, un duetto che esplora il fragile equilibrio tra movimento e canto, e “L’urgenza del respiro”, in cui Sieni danzerà accompagnato dalla voce di Ascari. Queste coreografie non saranno semplici spettacoli, ma una vera e propria fusione con la storia dei luoghi, come il Cenacolo di Andrea del Sarto e l’Istituto degli Innocenti, simboli della tradizione fiorentina. Sei curioso di vedere come l’arte possa dialogare con la storia?
Un’iniziativa gratuita ma con prenotazione
Corpo Celeste è sostenuto dal Ministero della Cultura, dalla Regione Toscana e dal Comune di Firenze, ed è completamente gratuito, sebbene sia richiesta la prenotazione. Questo gesto di apertura e inclusione è in linea con la filosofia del progetto, che mira a abbattere le barriere fisiche e sociali, trasformando spazi sacri in “piazze del possibile”. Come scrive Anna Maria Ortese, citata nel progetto, si tratta di “appartenere a un’altra realtà, più vasta”, dove il corpo diventa strumento di riconnessione con l’umanità. Non è un’opportunità da non lasciarsi sfuggire?
Un evento da non perdere a Firenze
Firenze, quindi, si prepara a un momento di grande significato culturale e sociale. Questo evento non solo celebra la danza e le arti performative, ma offre anche uno spazio di riflessione e dialogo su temi cruciali per la comunità. La trasformazione dei luoghi storici in spazi di rigenerazione comunitaria rappresenta un passo importante verso una città più inclusiva e attenta alle sfide del nostro tempo. Non ti sembra che questo evento possa davvero cambiare il volto della città?
AGGIORNAMENTO ORE 20:30: Sul posto confermiamo la presenza di Virgilio Sieni e dei collaboratori del progetto, pronti a coinvolgere il pubblico in un’esperienza unica e indimenticabile.