Organizzare un viaggio negli Stati Uniti può sembrare un’impresa ardua, ma non lasciarti spaventare! Con un po’ di pianificazione, puoi vivere un’esperienza indimenticabile senza sorprese economiche. In questo articolo, ti porterò a scoprire i dettagli di un viaggio svolto dal 20 novembre al 5 dicembre 2021, evidenziando le spese sostenute e i mezzi di trasporto utilizzati. Sei pronto a partire?
Dettagli del viaggio
Il nostro viaggio è iniziato con un volo American Airlines da Milano Malpensa, prenotato circa due mesi prima della partenza. Ricorda: prenotare in anticipo è fondamentale per ottenere tariffe più vantaggiose! La durata del volo e il fuso orario sono aspetti da considerare con attenzione. Gli Stati Uniti infatti presentano un fuso orario di 5-6 ore in meno rispetto all’Italia, a seconda del periodo dell’anno. Questo può influenzare il tuo itinerario e la tua energia nei primi giorni. Hai mai pensato a come gestire il jet lag?
Una volta atterrati, ci siamo trovati di fronte alla necessità di noleggiare un’auto, un passo essenziale per muoversi liberamente. Abbiamo scelto di affidarci a DiscoverCars, un servizio che ci ha semplificato la vita. Se hai in mente di esplorare diverse località, sappi che i mezzi pubblici non sempre coprono in modo efficace le aree più remote. Qual è la tua meta ideale da visitare in auto?
Costi dettagliati del soggiorno
Il soggiorno ha incluso una gamma di strutture, tra cui hotel, motel, guesthouse e ostelli. Per un totale di 14 notti, abbiamo speso 920€, un costo ragionevole considerando il comfort e la posizione delle strutture selezionate. È importante valutare le opzioni di alloggio in base al proprio budget e alle esigenze di viaggio. Ti sei mai trovato a dover scegliere tra comfort e risparmio?
Per quanto riguarda le spese di carburante, il costo totale per i 2.664 km percorsi è stato di 121€. Non dimenticare di considerare questo aspetto nei viaggi su strada! Inoltre, le spese quotidiane per cibo e bevande hanno raggiunto un totale di 547€, comprendendo colazioni, spuntini e pranzi in ristoranti e fast food. Hai mai provato il cibo locale durante i tuoi viaggi?
Attività e intrattenimento
Durante il soggiorno, abbiamo previsto anche un budget per attività ricreative, come visite a musei, tour e ingressi a parchi. Abbiamo investito 600€ in queste esperienze, arricchendo notevolmente il nostro viaggio. E non dimenticare gli eventi sportivi! Assistere a una partita NBA può essere un’opzione interessante per immergersi nella cultura locale. Non sarebbe fantastico vivere un’emozione così vivace?
Infine, per le spese di trasporto urbano, come parcheggi e mezzi pubblici, abbiamo speso circa 46€. Tenere monitorati questi costi è fondamentale per evitare imprevisti e mantenere il budget sotto controllo. Concludendo, un viaggio negli Stati Uniti richiede una pianificazione attenta, ma con le informazioni giuste e una gestione oculata delle spese, puoi vivere un’avventura unica e memorabile. Sei pronto a mettere in pratica questi consigli per il tuo prossimo viaggio?