Argomenti trattati
Introduzione alla cucina umbra
La cucina umbra è un tesoro di ricette tradizionali che raccontano storie di terra, cultura e passione. In questo articolo, esploreremo due piatti iconici: la polenta con le salsicce e la dolce Ciaramicola, un dessert che porta con sé la storia di Perugia. Queste ricette non solo sono deliziose, ma rappresentano anche un legame profondo con le tradizioni culinarie della regione.
Polenta con salsicce: un piatto sostanzioso
La polenta è un piatto che evoca calore e convivialità, perfetto per le occasioni speciali come il 25 aprile, una data che ricorda la Resistenza italiana. Per preparare una gustosa polenta con salsicce, è fondamentale utilizzare ingredienti di alta qualità, come le salsicce umbre e il guanciale di Norcia, che conferiscono un sapore unico al piatto. Ogni morso delle salsicce, cucinate lentamente con un ragù di verdure, è un viaggio nei sapori autentici dell’Umbria.
Ingredienti necessari
- 200 gr di farina di mais fioretto
- 2 salsicce umbre (circa 200 gr)
- 50 gr di guanciale di Norcia
- 1 carota piccola
- ½ costa di sedano
- 1 cipolla di Cannara bionda
- 1 spicchio d’aglio
- 1 barattolo di pomodori pelati
- 1 bicchiere di vino bianco
- Burro, pecorino di Norcia, sale e peperoncino q.b.
Preparazione della polenta
Per prima cosa, ungete il fondo di una pentola antiaderente con un velo di burro. Versate un litro d’acqua fredda e portate a ebollizione. Quando l’acqua bolle, salate e aggiungete la farina di mais a pioggia, mescolando bene. Abbassate la fiamma al minimo e coprite, lasciando cuocere per circa 40 minuti senza mescolare. Questo metodo permette alla polenta di cuocere uniformemente, risultando cremosa e saporita.
Preparazione del ragù di salsiccia
Nel frattempo, preparate il ragù. Mondate e tritate le verdure: carota, sedano, cipolla e aglio. In una pentola, fate scaldare il guanciale a fuoco dolce fino a quando non si scioglie il grasso, quindi aggiungete le verdure tritate e fate soffriggere per circa 5 minuti. Sfumate con il vino bianco e, una volta evaporato, unite le salsicce sbriciolate. Aggiungete i pomodori pelati e lasciate cuocere per almeno 30 minuti, fino a ottenere un sugo denso e saporito.
Ciaramicola: il dolce simbolo di Perugia
La Ciaramicola è un dolce tradizionale umbro, che si distingue per i suoi colori vivaci e il suo sapore unico. Questo dolce è spesso preparato per celebrare occasioni speciali come la Pasqua. La sua storia è affascinante: si narra che fosse consumato durante le celebrazioni in onore di Sant’Ubaldo, il santo patrono di Gubbio. La Ciaramicola è composta da una ciambella soffice decorata con una meringa bianca e colorata, che rappresenta la gioia e la vita.
Ingredienti per la Ciaramicola
- 2 uova
- 150 gr di zucchero semolato
- 80 gr di strutto o burro
- 250 gr di farina
- 100 gr di alchermes
- ½ limone e 1 arancia (scorza grattugiata)
- ½ bustina di lievito per dolci
- Per la meringa: 2 albumi e 140-150 gr di zucchero semolato
Preparazione della Ciaramicola
Iniziate montando le uova con lo zucchero fino a ottenere un composto chiaro e spumoso. Aggiungete il grasso scelto, la farina e l’alchermes, continuando a mescolare. Incorporate il lievito e la scorza degli agrumi. Versate l’impasto in uno stampo da ciambella e cuocete in forno a 180° per circa 25-30 minuti. Per la meringa, montate gli albumi con lo zucchero fino a ottenere una consistenza soda. Decorate la torta con la meringa e infornate per farla rassodare.
Conclusione
Preparare la polenta con salsicce e la Ciaramicola è un modo per avvicinarsi alla cultura umbra e alle sue tradizioni culinarie. Queste ricette non solo deliziano il palato, ma raccontano storie di famiglia e di comunità. Che si tratti di un pranzo in famiglia o di una festa con amici, questi piatti sapranno sicuramente rendere ogni occasione speciale.